Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nasce Marina Vigliena

La cerimonia dell’avvio dei lavori con le massime autorità regionali

NAPOLI – Con il lancio in mare dei massi ciclopici lanciati dai motopontoni Don Mariano e Don Antonio al largo di Marina di Vigliena sono partiti i lavori che porteranno alla nascita del Porto Turistico della città di Napoli.

La cerimonia ufficiale della firma dei verbali di consegna ha avuto luogo con il sindaco di Napoli De Magistris e il presidente dell’Autorità Portuale Dassatti: si è svolta sulla banchina della Marina di Vigliena, proprio davanti allo specchio d’acqua che ospiterà nel 2013 i primi trecento posti barca, molti dei quali già prenotati dai diportisti che sognano di lasciare la propria barca nel cuore della loro città. Alla firma hanno assistito oltre trecento persone tra cui imprenditori, autorità civili, militari e religiose tra cui il sacerdote Don Luigi Merola che ha benedetto il lancio in mare dei primi massi.

[hidepost]

Il progetto, che prevede strutture cantieristiche, artigiane, uffici e volumi ricettivi di eccellente livello, interessa oltre il 70% delle aree in concessione ed è frutto della collaborazione di forze professionali napoletane, il professor Umberto Siola, le società d’ingegneria Protec, Alphatec e Stige, con il coordinamento progettuale dell’ingegner Gianluca Salvia.

Il costo dell’intervento è fissato in 120 milioni di euro, in base ad un programma che dovrà concludersi nel giro di qualche anno, così come ha assicurato Claudio Fogliano il presidente di Porto Fiorito: la società composta da imprenditori partenopei, che attraverso investimenti privati doteranno la città di una struttura turistica vero e proprio volano per l’economia locale. Il porto andrà a riqualificare la zona orientale di Napoli, già oggetto di attenzioni da parte del Comitato NaplEST presieduto da Marilù Faraone Mennella, che insieme al presidente di Porto Fiorito Claudio Fogliano, al presidente dell’Unione Industriale di Napoli Paolo Graziano, al vicepresidente dell’ANCE Riccardo Giustino, al presidente dell’ACEN Rodolfo Girardi, hanno presentato nei dettagli il progetto che ha riscosso i consensi delle autorità politiche nazionali, regionali, provinciali e comunali. Un’importanza sottolineata dalle presenze alla cerimonia di presentazione delle autorità, a partire dal sindaco Luigi De Magistris, al sottosegretario ai Beni Culturali Riccardo Villari, al presidente della Provincia Luigi Cesaro, al vicesindaco Tommaso Sodano, all’assessore all’Urbanistica Luigi De Falco e al Patrimonio Bernardino Tuccillo, all’assessore regionale all’Urbanistica Marcello Taglialatela e al consigliere regionale Fulvio Martusciello. Significativa è stata la presenza al via ufficiale del procuratore generale della Repubblica Vittorio Martusciello e del procuratore Giandomenico Lepore, e dei vertici di Carabinieri, Finanza e Questura. Per le autorità marittime è intervenuto il contrammiraglio Domenico Picone direttore marittimo della Campania. Nel parterre istituzionale anche Francesco Nerli, che avviò l’iter burocratico del nascente marina.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Settembre 2011

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio