Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Controcorrente: burocrazia ma non burocrati

Dall’ANCE Liguria ci arriva un lungo messaggio che riportiamo quasi integralmente.

✍ “Continuare a lamentarsi della burocrazia e dei rischi che ne derivano, ora che i progetti, specie quelli inseriti nel PNRR, dovrebbero registrare una brusca accelerazione, è un puro esercizio dialettico.

La verità è che nelle Istituzioni, negli Enti Locali, così come nelle Autorità di Sistema Portuale, funzionari, dirigenti e responsabili di Uffici tecnici sono strangolati fra norme inapplicabili e farraginose, procedure complesse e pericoli che corrispondono a ogni scelta e ogni firma su provvedimenti o gare”.

Per il presidente di ANCE Savona, Massimo Baccino. “Sulla base delle prime analisi, che proprio su questi temi sono state elaborate dall’Osservatorio savonese sul settore edile, – afferma Baccino – emerge con evidenza un quadro profondamente differente rispetto a quello comunemente ritenuto attendibile: l’apparato che lavora all’interno delle stazioni appaltanti pubbliche è la prima vittima di un sistema normativo e operativo sull’orlo del collasso”.

[hidepost]

“Può sembrare un paradosso che gli imprenditori si schierino in aiuto e a fianco dei funzionari pubblici – prosegue il presidente di ANCE Savona – ma i dati parlano chiaro: le gare non partono, le norme sui bandi di gara sono spesso farraginose. In questo modo non si fermano solo le grandi opere, ma anche la miriade di micro-gare alle quali è legato il destino di centinaia di aziende medio piccole. Quelle aziende edili e di costruzioni che contribuiscono insieme alla formazione di due terzi del PIL”.

Secondo ANCE Savona è necessario attuare un coordinamento fra stazioni appaltanti e imprese, è necessario “un provvedimento normativo di semplificazione e chiaro che possa garantire da una parte la legalità, la trasparenza e la concorrenza ma dall’altra sappia dare risposte immediate ed efficaci per tradurre in opere i progetti in tempi accettabili. 

*

La tesi dell’ANCE Liguria è certamente condivisibile, con qualche necessaria aggiunta.

Fondamentale, a nostro parere, quella che se buona parte dei funzionari della burocrazia lavora e s’impegna, c’è anche una (forse piccola?) 😠😠parte di coloro che dietro la complessità delle normative finisce per rifiutare responsabilità e impegno.😠😠

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio