Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Viareggio attende le “vele storiche”

Nella foto: Oenone (1935) – Foto P. Maccione.

VIAREGGIO – Sono aperte ufficialmente le iscrizioni alla XVII edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio (www.velestoricheviareggio.org), organizzato dal 13 al 16 settembre prossimi dall’omonima associazione insieme al Club Nautico Versilia (www.clubnauticoversilia.it). Presso le banchine prospicienti la Capitaneria di Porto ci si prepara ad accogliere una flotta di almeno 50 imbarcazioni d’epoca, classiche, storiche, tradizionali, suddivise in gruppi di omogeneità che correranno in tempo reale.

Ammesse anche le imbarcazioni in vetroresina, secondo un criterio riconosciuto da Vele Storiche https://velestoricheviareggio.org/come-valutiamo-il-valore-storico-delle-imbarcazioni/. 

Non mancherà una flotta di scafi della classe 5.50 Metri S.I. che regateranno su un percorso a loro dedicato e con un apposito comitato di regata. Una classifica in tempo compensato sarà riservata alle imbarcazioni in possesso del certificato di stazza CIM (Comitato Internazionale del Mediterraneo). Tre le regate in programma, da venerdì 14 a domenica 16 ottobre, seguite dalla cerimonia di premiazione. Il XVII Raduno Vele Storiche Viareggio è un evento patrocinato dall’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) e dalla FIV (Federazione Italiana Vela).

*

Tra le novità di quest’anno, la tappa di avvicinamento a Viareggio con la formula della multipartenza, già sperimentata con successo in occasione della recente seconda edizione del Capraia Sail Rally.

Giovedì 13 ottobre, ad un orario prestabilito e per 4 ore di navigazione, le barche che aderiranno potranno partire da un qualsiasi porto dell’Alto Tirreno (La Spezia, Pisa, Livorno, ecc.) e registrare lo start & stop sull’applicazione Navionics Boating che memorizzerà le coordinate e la traccia necessari per stilare la classifica finale di quella che sarà la “regata di collegamento”. Il Consorzio Lamma Meteo fornirà a tutti i partecipanti le previsioni di vento e mare per la giornata.

Pubblicato il
30 Luglio 2022
Ultima modifica
2 Agosto 2022 - ora: 16:22

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio