Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il vecchio fuoribordo da cannibalizzare

Un lettore di Livorno 👤 Edoardo G. ci segnala l’inattesa 🔍🔍 ricerca da parte di molte officine nautiche di rottami di vecchi motori fuoribordo:

🗣🗣

L’ormai appurata penuria di motori fuoribordo nuovi nella stagione nautica appena conclusa, ha scatenato le officine specializzate nel settore a recuperare e “cannibalizzare” con successo vecchi e vecchissimi motori, considerati rottami senza valore.

Ho personalmente vissuto una di queste iniziative, avendo un vecchio ma efficiente Evinrude – la storica marca Usa è ormai chiuda da un anno – e non trovando alcuni ricambi per i magneti del volano (dal Belgio li offrono a prezzi spropositati e con mesi di attesa): un mio meccanico ha recuperato volano e magneti da un rottame della stessa marca, abbandonato in una disfattura perché crepato nel blocco motore.

E mi risulta che quest’estate la pratica di “cannibalizzare” vecchi rottami sia stata molto diffusa.

[hidepost]

*

✍✍

Diciamo che la pratica non è nuova, ma è vero che la carenza di componentistica nel campo dei fuoribordo quest’anno ha richiesto il ricorso massiccio al recupero del vecchio ancora efficiente: da parte dei meccanici corretti con relativa dichiarazione, dei meno corretti spacciando la riparazione come se si fosse utilizzato un ricambio nuovo.

Del resto, anche i fuoribordo ormai hanno una componentistica spesso standard ed alcuni pezzi valgono per quasi tutte le marche più diffuse.

È noto per esempio che la componentistica meccanica di alcuni modelli stranieri è realizzata in Italia. E in cambio, alcuni modelli dell’unica marca italiana rimasta sul mercato montano gruppi motore di provenienza giapponese.

Ciò premesso, prima di rottamare un vecchio motore che non va più consultate un amico meccanico: può darsi che pezzo per pezzo valga ancora qualcosa.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio