Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Nave Italia”, la gara per imbarcarsi

GENOVA – Mentre la campagna 2022 di Fondazione Nave Italia è ancora in pieno svolgimento, c’è tempo fino al 14 ottobre per poter avanzare le richieste e poter navigare nella stagione 2023 a bordo del brigantino più grande del mondo affiancati all’equipaggio della Marina Militare, così da scoprire come la terapia dell’avventura influisca positivamente sul benessere di chi vive un disagio o una disabilità. 

Da inizio maggio ad oggi 🛳 Nave Italia ha navigato toccando diversi porti italiani e ha portato a bordo 19 delle 27 associazioni protagoniste dei progetti di questa stagione.

Le associazioni interessate a partecipare alle preselezioni per la stagione 2023 possono presentare il proprio progetto entro il 14 ottobre, compilando il modulo online sul sito www.naveitalia.org al link https://www.naveitalia.org/progetti/presenta-il-tuo-progetto/.

Le associazioni e gli enti che avranno superato le preselezioni accederanno alle selezioni finali sviluppando il progetto per l’ammissione definitiva, che avverrà entro il 16 dicembre prossimo. 

🗣 “La mission della Fondazione è contribuire al superamento dei pregiudizi sull’esclusione sociale e sulla disabilità attraverso la scoperta di potenzialità ancora sconosciute. 

🗣 La campagna 2022 è ancora in corso, dopo due anni di attività ridotte a causa della pandemia da Covid -19, siamo tornati a navigare a vele spiegate con un ricco calendario che ci ha portato fino in Sicilia e che al 31 di ottobre vedrà protagoniste 27 associazioni. Anche il 2023 si prospetta altrettanto positivo, anno per il quale abbiamo l’ambizioso obiettivo di consolidare scientificamente la nostra Terapia dell’avventura” ha ricordato 👤Giorgio Lazio presidente di Fondazione Tender To Nave Italia Onlus.

Nave Italia è a disposizione di enti non profit, scuole e ospedali che desiderino realizzare un’esperienza a bordo del brigantino più grande del mondo, un luogo dove non esistono differenze, dove ogni persona arricchisce l’altra con la propria originalità e dove le emozioni si trasformano in ricordi indelebili nel tempo. Possono partecipare anche servizi sociali, aziende pubbliche o private che promuovano azioni inclusive verso i propri assistiti e le loro famiglie. 

Pubblicato il
8 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio