Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La rivoluzione delle prue tonde

Nella foto: Un classe 40 IBSA.

La novità delle prue piene e tondeggianti nelle barche a vela ⛵ non è poi una grande novità, poiché ci sono esempi anche nei secoli passati.

Ma è indubbio – scrive in un interessante articolo il “Giornale della Vela” – che sono parecchi oggi i progettisti che stanno sviluppando questa soluzione.

Una soluzione molto valida – spiega il giornale – uno si cercano velocità che vanno oltre la formula della lunghezza dell’opera viva: insomma, quando la barca con vento teso entra in planata.

Specie con i venti portanti, ma anche con il traverso, le barche veloci tendono a planare allevando la poppa: e le prue sottili s’infilano in acqua provocando pericolose ingavonate, mentre la prua larga e portante aiuta la planata tenendosi fuori dall’acqua.

Poiché anche nelle barche da crociera si tende sempre a cercare più spazi interni – qualcuno parla di roulotte del mare – la prua tonda favorisce grandi cabine prodiere.

Da capire fino a che punto i progettisti vorranno spingersi.

Pubblicato il
16 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio