Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Parigi tanto elettrico

Nella foto: Il “Pulse 63”.

Per prima cosa non illudiamoci: il gommone con motorizzazione elettrica esiste, è stato presentato al recente salone nautico di Parigi e provato dall’ultimi numero di “Moteur Boat” francese (dal quale abbiamo ripreso la foto qui allegata). Però ci sono parecchi però: il primo dei quali il costo, tra 120 w 150 mila euro a seconda egli allestimenti, con un motore entrobordo-Z drive da 46 kw che consente velocità di punta di soli 20 nodi. Per un gommone di 6,30 metri, sia pure parecchio largo e ben rifinito, siamo ancora fuori mercato con il prezzo per non parlare delle prestazioni. C’è anche da aggiungere che bisogna portarsi dietro un notevole pacco di batterie che occupano tutta la sentina centrale del controstampo, con un notevole peso e con il limite che se si dovesse creare anche una piccola via d’acqua non sarebbe una bella situazione.

Tutto ciò premesso, il rispetto per l’ambiente può anche non avere un prezzo: e in questo caso il gommone in parola, il “Pulse 63” costruito in Gran Bretagna, è indubbiamente una proposta interessante. Con la caratteristica certo apprezzabile che viaggia in gran silenzio, praticamente solo con il rumore delle onde. L’autonomia è ridotta e per la ricarica bisogna trovare una colonnina, ancora rarissima nei nostri marina2. Ma per chi vuol far colpo, niente di meglio.

Pubblicato il
18 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio