Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Concorso Paola Galeazzi di “Barche”

Paola Galeazzi (1947– 2017), architetto che ha lasciato un’eredità importante nel mondo del design e della nautica degli ultimi 50 anni, dà il suo nome al primo concorso Internazionale di Progettazione indetto dalla rivista italiana “Barche” che festeggia quest’anno ben 30 anni attività.

“Abbiamo voluto dedicare il premio a Paola Galeazzi – sottolinea il direttore della rivista Franco Michienzi – perché è sicuramente una figura di riferimento per le future generazioni di progettisti. Architetto navale di grandi capacità, ha insegnato molto alla nautica moderna da un punto di vista della tecnica e della filosofia progettuale, ma allo stesso tempo è stato un esempio di etica che ha lasciato un’eredità importante fatta di onestà, visione del futuro, condivisione e capacità di valorizzare al massimo il lavoro del team”.

L’architetto Galeazzi fonda nel 1972 insieme al marito e collega Giovanni Zuccon – che sarà presidente della giuria del concorso – la Zuccon International Project, che da oltre 50 anni è considerato uno degli studi di design della nautica di lusso più autorevoli al mondo e ha firmato alcune delle più belle imbarcazioni che hanno fatto la storia dello yachting: per citarne solo alcuni, Posillipo Technema 65, Baglietto di 46 metri Al Fahed, CRN 125 J’Ade, l’80 metri Chopi Chopi, il Sanlorenzo 102 Asimmetric: quest’ultimo nato dal lavoro della “nuova generazione” dei figli Martina e Bernardo, senza contare la ventennale collaborazione con il Gruppo Ferretti con cantieri del calibro di Custom Line e Bertram.

Pubblicato il
25 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio