Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il nuovo Lomac da 60 nodi

MILANO – Grazie alla partnership con Mercury al Salone di Düsseldorf è stato possibile ammirare in anteprima il GranTurismo 12.0 più veloce di sempre, grazie ai tre nuovissimi motori Mercury Verado V10 da 350 cavalli ciascuno. Il test certificato, effettuato dal cantiere milanese e dalla casa motoristica lo scorso 12 dicembre- scrive Lomac – ha dimostrato l’elevata qualità della carena in un connubio perfetto con la spinta dei fuoribordo di ultima generazione che ha permesso al battello di superare i 60 nodi di velocità massima.

Sessanta nodi di velocità dunque, in vetrina a uno dei più importanti appuntamenti dello yachting mondiale. Per la prima volta nella sua storia un gommone di Lomac – cantiere nautico milanese della famiglia Lo Manto, leader nella produzione di imbarcazioni pneumatiche in grado di unire un design accattivante ad alte prestazioni – ha fatto registrare oltre 60 nodi di velocità massima. Un test in acqua che ha esaltato il perfetto connubio fra le qualità progettuali e costruttive del GranTurismo 12.0 e la potenza scatenata dai nuovissimi Mercury Verado V10 da 350 cavalli.

“Siamo estremamente felici di questo storico risultato che dimostra non solo una costante innovazione ed evoluzione delle nostre imbarcazioni in oltre 60 anni, ma anche la perfetta ‘marinità’ degli scafi e delle geometrie di carena che riescono a sfruttare al meglio le potenzialità dei motori di ultima generazione, proprio come nel caso dei nuovi Mercury Verado V10 ”, dichiara Paolo Lo Manto, direttore vendite del cantiere lombardo.

A firmare design e linee d’acqua del Granturismo 12.0 è stato Federico Fiorentino, yacht designer Italiano di talento che collabora con il cantiere lombardo da ormai una decina d’anni. La sua grande esperienza nel mondo degli yacht di lusso e da corsa, unita all’esperienza dello studio tecnico interno di Lomac nella progettazione di carene ad alto rendimento, hanno ottenuto un altro concreto risultato.

Pubblicato il
28 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio