Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Domani apre il “Nauticsud”

NAPOLI – Cancelli aperti, da domani domenica 12 al 20 febbraio alla Mostra d’Oltremare, per il 48° salone nautico Nauticsud, che porta il sottotitolo beneaugurante “Tra sogno e realtà”.

Al salone internazionale dedicato alla filiera nautica sono attese tante anteprime mondiali e novità: dalle imbarcazioni ai motori, dall’oggettistica agli accessori e servizi. Durante la presentazione dell’evento, organizzato dall’Associazione Filiera Italiana della Nautica in collaborazione con l’ente fieristico partenopeo, verrà anche sottolineato il problema della mancanza di posti barca in Campania.

🗣 “È un problema vero – afferma il presidente di AFINA, 👤 Gennaro Amatoche vede penalizzato il segmento produttivo e l’intera filiera nautica.

Ogni dieci imbarcazioni vendute solo sei trovano ormeggio.

Bisogna intervenire subito per non perdere il primato produttivo italiano della nostra regione.

La nostra associazione, fatta di imprenditori, è pronta ad investire per la realizzazione di un Marina che possa avere capacità di ormeggio e di accoglienza di un salone nautico internazionale da svolgersi in mare”.

C’è tuttavia un grande interesse in tutto il Sud Italia in particolare per la nautica minore, quella cioè alla portata di tutte o quasi le famiglie. Il superamento dei blocchi per la pandemia, la prossima fine dell’inverno con le speranze di una buona stagione estiva, la volontà di lasciarsi alle spalle tutte le problematiche di questi ultimi anni – comprese quelle attuali, con la tragedia indelebile terremoto in Turchia e Siria e la perdurante guerra in Ucraina – sono inventivi alla ricerca della serenità. Che le barche prima ancora di tutto il resto possono favorire.

L’orario di apertura varia: dal lunedì al giovedì dalle 12,30 alle 19: dal venerdì alla domenica dalle 10,30 alle 20,30. I biglietti costano 12 euro con ingressi omaggio agli under 12 anni.

Pubblicato il
11 Febbraio 2023
Ultima modifica
14 Febbraio 2023 - ora: 12:05

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio