Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Cagliari nasce la Mini-America Cup

Nella foto: Immagini dell’F69.

CAGLIARI – La prossima edizione dell’America Cup, a metà del 2024 e per la prima volta in Mediterraneo, sta maturando anche tutta una parte giovanile altrettanto spettacolare, con tanto di equipaggi anche femminili, sugli F75, ovvero scafi che ripropongono in piccolo quelli ben più grandi e sofisticati dei Coppa America ultima generazione.

In vista di questi sotto-campionati si stanno svolgendo nelle acque di Cagliari svariate prove di qualificazione su un piccolo nucleo di F69 (nelle foto), inbarcazioni anch’esse dotate di fil regolabili, quanto esiste oggi di più simile agli F75 che scenderanno in gara l’anno prossimo.

Significativo che a valutare le prestazioni degli equipaggi sia stato invitato anche Rocco Falcone, figlio del livornese Carlo – che è tra i più noti appassionati di vela classica con il suo Fife “Mariella” – anch’egli malgrado la giovane età pluricampione a livello mondiale di varie classi. Rocco è fratello più giovane di Shanon Falcone che ha fatto parte delle ultime edizioni dell’America Cup ed ha il privilegio di avere a casa la prestigiosa “insalatiera” d’argento.

Pubblicato il
18 Febbraio 2023
Ultima modifica
21 Febbraio 2023 - ora: 13:55

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio