Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Barche classiche, la “summa”

Nella foto: La presentazione dell’ammiraglio Di Renzo al circolo ufficiali.

LIVORNO – L’ammiraglio di squadra Cristiano Bettini ci ha da anni abituati a considerarlo anche un ottimo divulgatore scientifico di formule per molti di noi appassionati velisti del tutto astruse. Così nel penultimo dei sui libri, con la presentazione e la spiegazione delle formule del matematico Euler alla base della progettazione delle carene già nel 1700.

Il nuovo libro, dedicato alla progettazione, al rendimento e alla velocità delle barche classiche, riprende i temi del precedente studio ma li trasferisce – in termini molto più accessibili a chi è solo un appassionato di barche a vela – con un ricco corredo di disegni e di foto, alcune delle quali spettacolari di condizioni limite di straorzare e di capovolgimenti in regata.

[hidepost]

Appassionata e affettuosa la presentazione del nuovo libro fatta sabato sera al circolo ufficiali della Marina a Livorno dal comandante dell’Accademia, contrammiraglio Lorenzano Di Renzo: già allievo di Bettini (che comandò a suo tempo l’Accademia) Di Renzo ha ricordato anche le esperienze nautiche dello scrittore, con all’attivo centinaia di regate e ben due traversate atlantiche a vela.

Un libro dunque da appassionato cultore dello sport velico per appassionati: ai quali intende spiegare il perché di rendimenti delle carene classiche nelle loro evoluzione nei secoli, con i successi – ma anche gli errori – dei più grandi progettisti del mondo. (A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio