Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Lombardi spiega come volare sull’acqua

VIAREGGIO – Saranno le sale del ⛵ Club Nautico Versilia ad ospitare dopodomani, venerdì 24 marzo alle 17, la conferenza “Volare sull’acqua. Come vento e mare spingono la barca” organizzata nell’ambito delle iniziative rivolte ai giovani, con il desiderio di avvicinare alla Vela un pubblico sempre più ampio.

Relatore dell’interessante incontro sarà l’ingegner 👤 Giovanni Lombardi, professore all’Università di Pisa di Aerodinamica degli Aeromobili e dei Veicoli, i cui studi sono stati applicati in numerosi campi, in particolare in ambito velico. Direttore sportivo dello Yacht Club Livorno, nonché armatore di “efistofel”, l’ingegner Lombardi spiegherà perché un’imbarcazione cammina di bolina, come funzionano i foil e molti altri aspetti che legano la Fisica alla Vela.

La conferenza, la cui introduzione sarà affidata al socio del Club Nautico Versilia Gigi Rolandi, professore alla Scuola Normale a Pisa e segretario AIVE, è aperta a tutti, ed in modo particolare ai velisti della Scuola Vela Valentin Mankin, agli studenti dell’ITI Galilei Nautico Artiglio, ai Soci del CNV e dei sodalizi della II Zona Fiv.

Con questo appuntamento, – sottolinea il club – prosegue quindi l’attenzione del Club Nautico Versilia verso i giovani: oltre ad aver istituito le borse di studio intitolate a Maurizio e Bertani Benetti, il CNV, grazie alla sinergia con il Circolo Velico Torre del Lago Puccini e la Società Velica Viareggina, dal 2016 ha realizzato la Scuola Vela Valentin Mankin che si ripropone di far nascere i nuovi campioni della Vela di domani, ma anche di essere un volano per il turismo versiliese e di promuovere lo sport velico fra i giovanissimi, insegnando loro l’amore e il rispetto verso il mare, il lago e il territorio.

Pubblicato il
22 Marzo 2023
Ultima modifica
23 Marzo 2023 - ora: 11:51

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio