Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Baleari, super-tassa sugli yacht?

BARCELLONA – Il timore di un esodo di yacht privati da marina di Maiorca sta aumentando. La volontà mostrata dal governo delle Baleari di introdurre una tassa sui “beni di lusso non produttivi” tra cui gli yacht ha scatenato l’allarme in tutto il Mediterraneo. La misura è stata espressamente chiesta lo scorso 7 febbraio dal parlamento in una proposta non legislativa su iniziativa del partito di sinistra Més. Gli armatori sono pronti a mollare gli ormeggi – è la reazione – e a portare le loro barche lontane dalle Baleari.

L’autolesionista decisione è maturata quando, poche settimane fa, il parlamento dell’Arcipelago ha approvato una mozione per chiedere ufficialmente al governo centrale una tassa speciale sui beni di lusso delle aziende. A seguito di un’inchiesta del Ministero delle Finanze di Palma, infatti, sarebbe emerso che molti facoltosi proprietari di ville e superyacht dichiarano queste ricchezze come beni di società fondate appositamente per gestirle, al fine di risparmiare sulle tasse. Un sostituto alla bandiera ombra che è assai diffusa nel campo dei superyacht in tutto il mondo.

Ovviamente la proposta è ancora allo stadio di proposta: per quanto non sembrerebbe riguardare anche gli yacht non di proprietà locale, la preoccupazione sta aumentando. E in vista della stagione turistica il danno potrebbe essere pesante per l’economia locale.

Le polemiche sono state pressoché immediate e a esternare per prima la propria preoccupazione, unitamente a forti critiche, è stata la CAEB – Confederazione delle Associazioni Imprenditoriali delle Baleari -, che ha avvertito come una simile iniziativa provocherebbe inevitabilmente un esodo di superyacht verso altre destinazioni. L’associazione ha espresso la sua “totale contrarietà” alla possibilità di una tassa sul lusso nelle Baleari poiché “danneggerebbe chiaramente i porti e le marine ma anche il tessuto commerciale e industriale delle Baleari”.

Ha altresì mostrato preoccupazione che questa scelta possa andare a vantaggio di altre destinazioni del Mediterraneo e ha ammonito il governo di non seguire l’esempio di altre comunità, come la Catalogna, dove sono già stati fatti tentativi per implementare gravami simili che non hanno però avuto il successo sperato.

Pubblicato il
1 Aprile 2023
Ultima modifica
4 Aprile 2023 - ora: 15:56

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio