Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porti turistici, un progetto di rete

Un progetto strategico finanziato dall’Unione Europea con la Provincia di Livorno come capofila – I sottoprogetti su nautica sociale e sostenibilità ambientale

LIVORNO – Nella più pesante crisi degli ultimi anni in campo nautico – con inevitabili, prossime conseguenze anche sul turismo costiero italiano – un recente workshop organizzato dalla Provincia di Livorno nel programma transfrontaliero Italia – Francia ha voluto fare il punto sulla portualità minore, la nautica sociale e i relativi aspetti di sostenibilità ambientale.

[hidepost]

In una intera giornata di lavori si sono incontrati al Museo di Storia Naturale di Livorno rappresentanti delle regioni italiane Toscana, Liguria e Sardegna, della Collettività territoriale di Corsica e della Union des portes de plaisance de Corse. Hanno introdotto i lavori, dopo il saluto del presidente della Provincia di Livorno Giorgio Kutufà, l’assessore provinciale alle politiche comunitarie, sociale e volontariato Monica Mannucci, e l’assessore comunale Giovanna Colombini anch’essa alle politiche comunitarie e ai rapporti con le università.

Una giornata densa di relazioni, progetti e analisi, in cui sono state presentate realtà operative già affermate come molti scali minori della Liguria (e i celebri, pittoreschi “porti a secco” delle Cinque Terre), il porto turistico di Cala de’ Medici (l’imprenditrice Maria Paoletti ha diretto la tavola rotonda sulla “carta del diportista”) , realtà minori ma altrettanto interessanti – specie il Liguria e Corsica – di porti “a secco” senza strutture invasive in acqua, e infine progetti e criteri per valorizzare l’esistente ed eventualmente ricavare da tratti di costa non portuale strutture ricettive “leggere”, capaci di dare però ricovero a piccole e medie barche a costi ridotti.

Tante idee e altrettanti progetti – come quelli elaborati dai tecnici di Sintesis – per una “gestione sostenibile” della fascia costiera, grazie a due “sottoprogetti” (illustrati nelle linee fondamentali dall’assessore Monica Mannucci): il primo su sostenibilità ambientale e nautica sociale; il secondo sul sistema informativo (Sardegna come capofila) per ottimizzare l’offerta dei servizi dei porti, informandone i diportisti attraverso veri e propri link da scaricare anche sui telefonini e i computer.

Dalla giornata di lavori è emerso un quadro molto frammentato sulla nautica sociale della nostra provincia, con realtà avanzate ma non da tutti conosciute (come il “porto a secco” dell’Assonautica della Camera di Commercio nel porto mediceo), iniziative altrettanto interessanti in itinere, e progetti di governance integrata almeno d’area.

Le cifre fornite dall’Unione Europea per il progetto strategico TPE (Tourisme Ports Environment) sono la principale conferma che non si tratta di chiacchiere: l’intero partenariato sulla sostenibilità ambientale e la nautica sociale ha un budget di 2 milioni e mezzo di euro di cui 767 milioni assegnati alla Provincia di Livorno, per tutelare e migliorare l’efficienza ambientale dei porticcioli, stimolare la nascita di nuovi approdi, migliorare i comportamenti dei diportisti nel rispetto dell’ambiente. L’impegno della Provincia – è la conclusione dell’assessore Mannucci – è di selezionare porticcioli ed approdi per un comune sistema di gestione ambientale, realizzare un’analisi ambientale degli stessi porticcioli e censire le piccole infrastrutture esistenti per la nautica sociale, allo scopo di fornire loro supporti ed eventuali miglioramenti anche quantitativi.

Dal convegno è scaturito anche un calendario di prossimi impegni che coinvolgerà sia le istituzioni territoriali, sia i soggetti privati e il volontariato, per articolare proposte di valorizzazione del turismo nautico in chiave di accoglienza ma anche di tutela dell’ambiente.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Dicembre 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio