Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Atlantico su un metro di barca

Nella foto: Andrew e il suo “Big C”.

LONDRA – Il velista britannico Andrew Bedwell sta per intraprendere una sfida molto insolita: attraversare l’Atlantico a bordo di una barca lunga solo un metro, chiamata “Big C”. Come aveva dichiarato l’anno scorso, Bedwell si era prefissato di partire entro questo maggio – scrive NonSoloVela – e sembra che stia mantenendo la sua promessa, essendo ora pronto per partire.

La sua imbarcazione, chiamata Big C è la barca più piccola mai utilizzata per una navigazione del genere: è stata progettata e costruita da lui stesso e dispone di tutta la strumentazione elettronica necessaria, alimentata da un pannello solare e un generatore manuale. La navigazione, da Ovest verso Est, coprirà circa 1900 miglia alla velocità di circa 2,5 nodi e la durata prevista è di circa due mesi. La rotta verso Est è stata scelta perché sul Nord Atlantico è favorita dai venti portanti, ma è anche la più difficile sul piano del mare spesso mosso o molto mosso.

Non si ferma dunque la ricerca di record per mare, a volte un po’ strampalati e rischiosi, come quello che si è messo in testa di conquistare Andrew Bedwell. Del restio questi record aprono la strada a studi più approfonditi sul comportamento del corpo umano sottoposto a sforzi non solo fisici ma anche mentali e caratteriali come quello di vivere due mesi in un guscio di noce senza nemmeno potersi distendere totalmente per riposare.

Pubblicato il
10 Maggio 2023
Ultima modifica
11 Maggio 2023 - ora: 12:20

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio