Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dissalatore compatto di bordo

PALERMO – L’osmosi inversa è il processo alla base del funzionamento dei dissalatori che produce un’azienda italiana di Marsala. Il nome, Osmosea, richiama proprio la tecnica di filtrazione che consente, ad esempio, di avere dissalatori compatti su barche di piccole dimensioni. Da 2⃣4⃣ litri/ora fino a oltre 6⃣0⃣0⃣ litri/ora: la gamma è davvero ampissima.

I dissalatori di Osmosea – porta il sito dell’azienda – grazie alla compatibilità con il protocollo NMEA 2⃣0⃣0⃣0⃣ dialogano perfettamente con qualsiasi tipo di display multifunzione della strumentazione di bordo, consentendo di visualizzare e controllare il sistema da lì. In più il pannello remoto fisico e quello touchscreen permettono, a seconda del modello, di controllare tutte le funzioni del dissalatore. Tra i comandi e le info troviamo lo Start and Stop (anche automatico, con un timer programmabile), pressione dell’acqua, litri prodotti e il monitoraggio della salinità.

Il bello di questi dissalatori ad osmosi inversa è che funzionano completamente senza l’ausilio di un generatore di corrente. Il loro funzionamento è demandato esclusivamente alle batterie di bordo, perché sono sistemi poco energivori, e non scaricano le batterie grazie a un sistema automatico. In più sono efficienti, perché recuperano circa l’85% dell’energia prodotta. Grazie a questa comodità i sistemi di Osmosea sono perfetti per essere installati anche su barche di piccole dimensioni sprovviste di generatore. Il modello più piccolo e leggero è l’S25 della gamme New12S, che con i suoi 24 chilogrammi di peso riesce a produrre 2⃣5⃣ litri all’ora con un assorbimento di poco superiore ai 1⃣0⃣0⃣ W. Sempre nella stessa gamma troviamo diversi modelli fino all’S150 che produce 1⃣5⃣0⃣ litri all’ora con 6⃣0⃣ chilogrammi di peso e un assorbimento di 6⃣0⃣0⃣ W.

Pubblicato il
10 Maggio 2023
Ultima modifica
11 Maggio 2023 - ora: 12:24

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio