Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Il nuovo super-portale DHL

Nella foto: Tim Scharwath.

MILANO – In occasione del terzo myDHLi Digital Summit, DHL Global Forwarding ha presentato l’ultima versione del suo portale digitale riservato ai clienti che li aiuta a migliorare le prestazioni, la resilienza e la sostenibilità della loro logistica, anche in tempi incerti. Le nuove funzionalità e gli aggiornamenti apportati al portale myDHLi per renderlo più pratico ed efficiente – scrive DHL Global Forwarding – sono state presentate dalla fiera della logistica dei trasporti di Monaco di Baviera dallo specialista del trasporto internazionale del Gruppo Deutsche Post DHL. Dal suo lancio nel 2020, il numero di clienti che gestiscono le proprie esigenze logistiche e di trasporto attraverso myDHLi è cresciuto fino a superare i 16.000 utenti.

“Viviamo in tempi incerti, in cui i nostri clienti affrontano diverse sfide riguardo le loro esigenze di trasporto. Il nostro ruolo come fornitore di servizi logistici è quello di gestire queste incertezze e complessità e di aiutare i nostri clienti a massimizzare le loro prestazioni, la resilienza e la sostenibilità della logistica. Le nostre competenze logistiche e digitali sono riunite in myDHLi e aiutano oltre 16.000 clienti a districarsi anche in tempi incerti”, afferma Tim Scharwath, CEO DHL Global Forwarding, Freight. 

*

Il team di sviluppatori ha preso nota dei feedback degli utenti e sta esplorando nuovi modi per aumentare ulteriormente le prestazioni e la produttività dei clienti. Progettato come soluzione one-stop-shop, myDHLi soddisfa le esigenze di trasporto e di logistica del cliente grazie ad un’unica piattaforma digitale. La principale chiave ‘Follow+Share’ semplifica i processi di allineamento ed evita flussi di comunicazione superflui. Pertanto, le notifiche di spedizione non solo sono configurabili, ma possono anche essere ricevute come digest giornaliero.

Per migliorare ulteriormente le prestazioni anche il famoso servizio myDHLi Report è stato aggiornato. Inizialmente conteneva solo dati operativi, ma nel 2022 è stato ampliato per includere i dati green, che consentono di esaminare le prestazioni di sostenibilità. Adesso, i dati contenuti nella fattura si trovano in myDHLi Report e i dati finanziari possono essere facilmente combinati con quelli operativi e di sostenibilità creando report completamente personalizzati, programmabili e condivisibili. Questo apre una dimensione completamente nuova di rendicontazione degli indicatori di performance a livello operativo, finanziario e di sostenibilità. 

*

Visibilità e trasparenza sono prerequisiti necessari per creare resilienza e myDHLi le garantisce su tre dimensioni: impatto ambientale, costi e tempi di consegna. Combinato allo Smart ETA, lanciato lo scorso anno, myDHLi è un ottimo esempio di monitoraggio delle spedizioni. Le tempistiche di arrivo delle spedizioni oceaniche sono previste con una precisione del 48% superiore rispetto alle informazioni fornite dai vettori. Tuttavia, spesso, non è importante solo la visibilità di una singola spedizione, ma quella dell’intera supply chain. Per questo motivo, myDHLi presenta ora una nuova opzione di visibilità degli ordini, che fornisce sia una panoramica degli stessi che delle linee d’ordine.

*

La sostenibilità è stata parte integrante di myDHLi fin dal myDHLi Digital Summit dell’anno scorso. I clienti possono facilmente prenotare il servizio GoGreen Plus tramite ‘Quote + Book’ e ridurre le emissioni di carbonio delle loro spedizioni grazie ai carburanti sostenibili. Per meglio confrontare e analizzare gli sforzi di sostenibilità, myDHLi Reports è ancora più dettagliato. Gli utenti possono combinare in modo unico dati operativi e dati ecologici, tra cui l’impronta di carbonio, ma anche di altri inquinanti come gli ossidi di azoto (NOx) e gli ossidi di zolfo (SOx). Unito alla GoGreen Dashboard di myDHLi Analytics, i clienti hanno a portata di mano una carbon intelligence completa, che consente loro di vedere l’impronta totale, l’efficienza per modalità e persino per le singole divisioni commerciali. Questo crea un’effettiva trasparenza sull’efficienza delle emissioni di carbonio e punti di partenza consapevoli per promuovere ulteriori programmi di sostenibilità individuali.

Pubblicato il
20 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio