Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il monitoraggio con i droni

Enrico Pribaz

LIVORNO – Ci sono, anche nel mondo marittimo e portuale, tecnologie continuamente in miglioramento per il monitoraggio delle strutture: a cominciare da quelle storiche e monumentali, che in Italia sono un valore aggiunto anche culturale, e quelle attuali, che sono determinanti per l’operatività dei porti, delle banchine e dei viadotti.

Tema antico e nello stesso tempo attualissimo. Da qui il seminario formativo organizzato dall’AdSP del Nord Tirreno a Livorno, in Fortezza Vecchia, con la collaborazione del politecnico di Torino e del centro di formazione della stessa AdSP.

A fare da coordinatore del seminario, dopo il saluto portato dal segretario generale avvocato Matteo Paroli, l’ingegner Enrico Pribaz, responsabile della direzione infrastrutture dei porti di Livorno e Capraia: un tecnico “puoi”, che ha affrontato e risolto negli ultimi anni problemi enormi sul piano operativo, come la disgraziata vicenda del microtunnel della strettoia del Marzocco, la resezione e l’irrobustimento di banchine, progetti e rifacimenti di aree, molti dei quali ancora in atto.

Sulla parte strettamente didascalica, il seminario è stato svolto dai docenti del politecnico di Torino: il professor ingegner Paolo Cimellaro e i suoi colleghi Alessandro Cardoni  Raffaele Tarantini.

Alle lezioni è seguita anche una interessante dimostrazione di applicazioni pratiche di ispezioni alle strutture utilizzando i droni, con analisi dei risultati rilevati anche monitorando dall’alto la stessa Fortezza Vecchia. Gli stessi docenti del politecnico hanno poi descritto i risultati, in collaborazione con il tecnico di guida dei droni dello stesso politecnico.

Pubblicato il
31 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio