Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Venezia, Salone Nautico da record

VENEZIA – La nautica e i territori. Si moltiplicano i saloni nautici locali, che confermano la voglia di barca anche delle famiglie e dei piccoli utenti. Così a Venezia, nella splendida cornice dell’antico arsenale, i cinque giorni di esposizione – fino a domenica scorsa – che hanno visto una massiccia presenza di natanti, oltre che di pubblico.

🗣️ “Voglio fare un plauso al Sindaco di Venezia 👤 Luigi Brugnaro, – ha detto in apertura di rassegna il presidente dell’ICE 👤 Matteo Zoppas per aver creduto in un progetto di straordinaria importanza e dall’alto potenziale per la città di Venezia e per tutto il nostro territorio. Insieme al nostro Governo, che nutre una fervente fiducia nel valore del Made in Italy, il nostro obiettivo prioritario è quello di ampliare i confini e l’intensità delle esportazioni verso il resto del mondo. Per questo vogliamo creare dei momenti di agevolazione dell’incontro tra domanda e offerta, e non c’è scenario più eccellente del binomio ideato e sviluppatosi tra la Città di Venezia e il Salone Nautico, partecipato qui oggi da tutte le massime istituzioni che rappresentano l’Italia”.

🗣️ “Un binomio, quello tra Venezia e il Salone Nautico, – ha detto ancora Zoppas – che unisce l’atmosfera magica della città d’acqua – emblema del lusso e dello stile italiano – con uno dei gioielli del nostro artigianato e della nostra industria dell’alto di gamma, le imbarcazioni da diporto, che insieme alle categorie italiane più rinomate, tra cui Food e Fashion, rappresentano i nostri migliori ambasciatori del Made in Italy nel mondo. Siamo arrivati al quarto appuntamento di questa fiera, un evento che negli anni è cresciuto esponenzialmente e che come ICE accompagniamo non solo finanziariamente, ma anche portando operatori e buyer interessati ai prodotti del lavoro di coloro che espongono qui oggi. La nautica italiana può vantare un ruolo da protagonista nella nostra economia: il fatturato delle imbarcazioni da diporto nel 2022 ha raggiunto i 7 miliardi di euro, di cui 3,3 miliardi – ovvero più del 40% – realizzati in esportazioni in crescita del 13% rispetto al 2021. Un altro numero importante da rimarcare è l’espansione del settore, che rispetto al 2019 è cresciuto del 50%. Un trend che ci fa ben sperare e che conferma la nostra volontà di fare sistema – come ci insegna il nostro Governo – assieme a Genova e alle altre città che ospitano questi saloni”.

🗣️ “Ciò che ci auguriamo è di riuscire a portare sempre anche a Venezia – ha concluso – i massimi esponenti dell’acquisto e dell’esposizione della nautica: grandi player che sapranno lasciare una scia e tracciare la rotta per i piccoli imprenditori che si affacciano sul mercato estero. Cavalcando la loro onda e raccontandosi tramite questi saloni, siamo sicuri che riusciranno a crescere e ad affermarsi in tutto il mondo. I clienti Internazionali, oltre alla comodità di spazi, alla maggiore qualità degli optional sempre più interattivi, alla dislocanza e autonomia delle imbarcazioni, sono concentrati sulla sostenibilità. Un’attenzione all’ambiente che fa il paio con la scelta dei materiali, di come questi vengono usati ed anche in processi produttivi più verdi”.

Il salone ha battuto anche il record di visitatori dell’anno scorso – furono oltre 30 mila – ed ha esposto quasi cinquecento imbarcazioni.

Pubblicato il
7 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio