Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Pellizzari al comando della Liguria

Piero Pellizzari

ROMA – Tempo di cambio della guardia, come vuole la tradizione del Corpo, anche nelle direzioni marittime “ascellari”. Nel numero scorso abbiamo pubblicato il passaggio di consegne tra Civitavecchia e Venezia, dove il direttore marittimo e comandante della Capitaneria ammiraglio ispettore 👤 Piero Pellizzari ha subito dopo avuto la notifica del suo trasferimento al comando della direzione marittima della Liguria e della Capitaneria di Genova, a far data dal 27 giugno prossimo con la cerimonia del passaggio di consegne.

[hidepost]

L’ammiraglio Pellizzari, brevetto di pilota elicotterista insieme ad alte ulteriori specializzazioni, arriva dunque al comando del primo porto d’Italia e della regione marittima più importante della Nazione. Un’area anch’essa non priva di problemi, con a gara per la fondamentale diga esterna, impallinata ma non fermata dal TAR, con lo storico limite di tutti i porti mediterranei di essere “soffocati “ dentro città storiche: Pellizzari ha da tempo dimostrato di sapersi prendere responsabilità anche impopolari, come i limiti di navigazione in laguna a Venezia ed altre ordinanze nel nome della sicurezza. Lascia una patata bollente al collega Marini come annunciato, ma anche Marini colleos habet, come dicevano i latini. Auguri agli entrambi vecchi nostri amici. (A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Giugno 2023
Ultima modifica
26 Giugno 2023 - ora: 10:46

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio