Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

In testa il gruppo nautico di Paolo Vitelli

LIVORNO – La cantieristica di lusso nel campo dello yachting è oggi saldamente in testa alle classifiche mondiali. E tra i gruppi d’eccellenza, ancora al vertice malgrado la crescente concorrenza (“Piatto ricco, mi ci ficco”) c’è quello nato 150 anni fa e saldamente in testa alla famiglia di Paolo Vitelli.

Per celebrare questo traguardo, il 16 giugno a Viareggio, dove iniziò la storia del cantiere, 👤 Paolo Vitelli, fondatore del Gruppo Azimut|Benetti, la figlia 👤 Giovanna, oggi presidente, il ceo 👤 Marco Valle insieme ai dipendenti dell’azienda hanno accolto le Autorità locali a testimonianza del profondo legame con il territorio. 

A seguire, il 17 giugno, i protagonisti dell’evento sono stati gli armatori, invitati a partecipare ad una affollata serata presso il cantiere di Livorno che oggi rappresenta il più grande cantiere del Mediterraneo per navi da diporto. All’interno di uno dei capannoni, l’architetto e scenografo belga Charles Kaisin, ha saputo ripercorrere in maniera straordinariamente creativa la storia di Benetti  con tocchi di genialità: piatti serviti sotto cloche a forma di antichi vascelli, conchiglie “sonore” da cui ascoltare suoni e voci tipiche di uno yacht in costruzione, proiezioni, un pianista e una soprano “volanti” e centinaia di luci ondeggianti. 

Infine domenica 18 giugno, il cantiere di Livorno ha accolto i dipendenti, le loro famiglie e i fornitori, proponendo attività ludiche, felice e culturali.

Pubblicato il
24 Giugno 2023
Ultima modifica
26 Giugno 2023 - ora: 15:44

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio