Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Partita la Salerno-Catania-Malta

SALERNO – Nel porto di Salerno, il Gruppo Grimaldi ha potenziato a partire dal 17 gennaio i collegamenti con la Sicilia con l’avvio di una nuova “Autostrada del Mare” che collega Salerno e Catania.

La nuova linea regolare, rotabili e passeggeri, con una cadenza trisettimanale con Catania e settimanale con La Valletta (Malta) si aggiunge alla fitta rete di servizi marittimi che il Gruppo Grimaldi offre tra Salerno, il Nord Europa e il Mediterraneo, sia Orientale che Occidentale.

Si rafforza così ulteriormente il collegamento tra il Continente con la Sicilia e Malta, consentendo di incrementare i traffici di rotabili (automobili, van, camion, ecc.) e passeggeri che hanno già raggiunto traguardi significativi.


[hidepost]

Infatti, il Porto di Salerno si conferma importante e strategico capolinea delle “Autostrade del Mare”, offrendo sempre maggiori collegamenti regolari e puntuali con i principali porti che si affacciano sul Mediterraneo.

Sulla nuova tratta viene impiegata la Motonave “Translubeca” (lunghezza 159,14 m, larghezza 25,30 m, stazza lorda 24.727 tonnellate) dotata di 34 cabine e una capacità di 105 passeggeri. Appartenente alla classe Hansa, la M/n Translubeca offre la possibilità di effettuare viaggi confortevoli grazie alle sue ampie cabine esterne, tutte dotate di servizi privati, tv satellitare, aria condizionata. A bordo è possibile trovare anche un ristorante self service ed un Drivers Lounge.

“L’attivazione della nuova linea dimostra ancora una volta la capacità del nostro porto – ha affermato il presidente dell’Autorità Portuale di Salerno Andrea Annunziata – di suscitare interesse e apprezzamento per le proprie capacità imprenditoriali e operative.”

“Allo sviluppo dei traffici commerciali – ha sottolineato il presidente Annunziata – hanno certamente contribuito gli investimenti che stiamo effettuando per potenziare le infrastrutture e i servizi portuali, rendendo il Porto di Salerno sempre più competitivo ed incrementando, peraltro, anche le ricadute occupazionali delle maestranze specializzate e dell’indotto.”

“Questi sono significativi segnali di un’inversione di tendenza rispetto alla crisi economica mondiale – continua il presidente Annunziata – e il Porto di Salerno si conferma importante porta di accesso ai mercati nazionali e internazionali, riuscendo ad attrarre le maggiori compagnie di navigazione e a fornire servizi che collegano il nostro territorio e, quindi, le nostre aziende con ogni parte del mondo.”

Il comandante della Capitaneria di Porto di Salerno Andrea Agostinelli, nel manifestare apprezzamento e soddisfazione per l’avvio della nuova linea delle “Autostrade del Mare”, ha sottolineato che l’Autorità Marittima assicura la massima collaborazione operativa per consentire l’ormeggio della nuova nave in condizioni di assoluta sicurezza.

Il comandante Agostinelli, ha evidenziato, inoltre, come tale nuovo collegamento regolare con la Sicilia si integri perfettamente con le esistenti e consolidate linee commerciali del porto di Salerno.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Gennaio 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio