Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Hub delle birre a Noale

VERONA – Settantamila pallet di capienza, cinquantamila metri quadri di superficie, la possibilità di smistare più di 2️⃣5️⃣0️⃣ milioni di litri di birra 🍻🍺 in un anno.

Ad ottobre 🚛 CAB LOG, azienda di logistica integrata con sede a Noale (VE), inaugurerà un nuovo spazio logistico ad Oppeano, nel Veronese, per servire lo storico cliente AB InBev, leader mondiale nel settore della birra. Si tratta di un’operazione molto rilevante: l’accordo permette alle due società di rinnovare una collaborazione pluriennale e già duratura, oltre a dar vita ad una nuova sede dove lavoreranno circa 1️⃣5️⃣0️⃣ persone (prevista l’assunzione di almeno cento persone tra magazzino, trasporti e ufficio) e che darà una spinta decisa verso l’intermodale.

La scelta dello stabile logistico è stata fatta in ottica “green approach”. Il nuovo impianto risponderà ai più sfidanti obiettivi di sostenibilità: gestione interna a tutela ambientale attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici, illuminazione a led basso consumo con sistema di regolazione “dimmerabile” al fine del funzionamento dell’impianto secondo l’effettiva necessità (ad esempio al passaggio delle persone o dei carrelli), utilizzo di materiali eco-compatibili, anche per quelli di consumo operativo (film biodegradabile, imballi riciclabili, etc), contenimento dell’utilizzo dell’acqua potabile e non. Oltre a questo, la piattaforma sarà già predisposta per l’utilizzo di mezzi a gas, elettrici e ad idrogeno. Tutto ciò ha permesso di rispettare i più stringenti standard internazionali e di ottenere la certificazione “Leed Gold”.

La posizione geografica scelta contribuirà a ridurre l’impatto ambientale, in quanto l’hub è collegato con le principali autostrade e snodi ferroviari: si stima, infatti, che in un anno saranno risparmiati 2️⃣,2️⃣ milioni di chilometri percorsi dai camion in A4, con una forte riduzione delle emissioni. Oltre all’impatto a livello nazionale, il progetto è stato studiato in logica anche internazionale, dato che la posizione del nuovo “plant” permetterà a AB InBev di sfruttare maggiormente lo scambio intermodale, garantendo l’ottimizzazione delle tratte dai birrifici del Nord Europa.

Pubblicato il
15 Luglio 2023
Ultima modifica
18 Luglio 2023 - ora: 16:11

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio