Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Lo straordinario Giro d’Italia di due atleti in sedia a rotelle

Nella foto: La “Tornavento” all’Assonautica con autorità e militari.

LIVORNO – Sono partiti il 24 maggio scorso dall’arsenale di Venezia. Hanno percorso oltre 1400 miglia sul loro cabinato a vela di 9 metri, “Tornavento”, per portare lungo tutte le coste italiane un messaggio di incoraggiamento per i portatori di handicap – entrambi sono in sedia a rotelle 🦽👨‍🦼👨‍🦽 – e insieme di impegno per l’ambiente.

I due sono 👤 Marco Rossato e 👤 Igor Macera: il primo è presidente dell’associazione “Timonieri sbandati” di Viareggio, nome ironico per riaffermare la volontà di farcela nelle grandi e piccole sfide; il secondo è un allievo della scuola di vela dei disabili dell’Assonautica di Livorno, da anni anch’egli impegnato per ridare speranza di una vita normale ai portatori d’handicap motorio 👨‍🦽. Arriveranno a Genova tra il 21 e il 24, al salone nautico. Nei giorni scorsi hanno fatto sosta, dopo aver toccato oltre trenta porti e porticcioli, sia alla base dell’Assonautica di Livorno, sia in darsena a Viareggio, dove sono stati tributati loro simpatici festeggiamenti.

Nella foto: Il sindaco Salvetti e l’ammiraglio Bettini a bordo.

All’Assonautica, che è stato sponsor dell’avventura insieme alla Guardia Costiera, a Marinai d’Italia, a Marevivo , al comune di Viareggio ed alla regione Toscana, li hanno salutati il sindaco di Livorno 👤 Luca Salvetti, l’ammiraglio di squadra (a) 👤 Cristiano Bettini, il consigliere regionale 👤 Francesco Gazzetti, il delegato di Marevivo 👤 Valentino Chiesa e lo staff dell’associazione con l’istruttore e già campione velico 👤 Beppe Fissore, oltre a numerosi soci e d esponenti delle associazioni dei portatori d’handicap che anche quest’estate sono stati portati in barca dai volontari labronici.

*

🗣️ “È stata un’esperienza incredibile – ha raccontato a Livorno al sindaco Salvetti un motivatissino (e abbronzatissimo) Igor – ho visto posti da favola, siamo sempre stati accolti e sostenuti nella nostra missione di difesa dei valori del mare e della solidarietà”.

La barca è nata a Sabaudia, dove portava in giro i ragazzi in carrozzina per avvicinarli alla vela. Lasciata a Marco Rossato, in quattro anni di sacrifici è stata ristrutturata, dotata di motore elettrico e pannelli solari, insieme a un piccolo saliscendi per collegare il pozzetto con la minuscola cabina, anch’esso elettrico. A bordo non c’è niente che non sia manuale o elettrico. Un impegno per due disabili, ma quando c’è la motivazione giusta…

*

Sia il sindaco di Livorno Salvetti, sia l’ammiraglio Bettini – grande velista anche lui, titolare di traversate atlantiche e di regate mondiali – sia infine il consigliere regionale Gazzetti – in rappresentanza del presidente Giani – hanno avuto parole di apprezzamento e di sostegno dell’iniziativa. Che torna ad onore anche della base dell’Assonautica di Livorno dove da oltre trent’anni funziona una apprezzata scuola di vela per portatori di handicap, oltre a un gruppo di volontari che accompagnano e curano i disabili più giovani per gite in gommone lungocosta e alle secche della Meloria. La base è attualmente in ristrutturazione, con non pochi problemi dovuti alla programmazione del territorio che fa capo sia al Comune che all’Autorità Portuale. Ma si sera che possa continuare la propria missione con l’appoggio di tutti.

Pubblicato il
30 Agosto 2023
Ultima modifica
4 Settembre 2023 - ora: 15:05

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio