Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Benzina alle barche, una rapina?

Questo problema l’abbiamo sperimentato anche noi, in diretta. Quindi la protesta dell’amico lettore di Genova, 👤 Alfio Guardia, è più che comprensibile.

✍️ ✍️

Ho letto tanto sui giornali del prezzo gonfiato della benzina sulle autostrade: ma nessuno ha scritto di quello “imposto” alle (poche) pompe ⛽ che operano nelle banchine dei porti e porticcioli nautici lungo la costa del Tirreno 🚤. In un’isola, che non cito per scrupolo di coscienza e non creare recriminazioni giustificative, ho pagato (e ho la ricevuta) 3 euro a litro. Forse si pensa che la nautica, che quella con modesti motori fuoribordo e natanti, sia roba da ricchi?

[hidepost]

*

🗣️ 🗣️

Caro Alfio, cosa possiamo dire?

All’isola di Capraia, tra la costa italiana e la Corsica, ad agosto abbiamo pagato anche noi cifre simili. Ci hanno più volte spiegato che la benzina va portata con una nave traghetto, viaggio riservato alla sola benzina senza auto né passeggeri, per cui il ricarico sul gestore, che è un privato, porta il costo alle stelle, tanto che lo stesso gestore prova da tempo a vendere l’impianto, ad oggi senza risultati. Il Comune se n’è occupato provando a far intervenire la Regione Toscana, sulla base del principio della territorietà, per assumersi il costo del trasporto sul traghetto. Ma per ora i risultati non si sono visti. In alcuni “marina” costieri le cose sono andate un po’ meglio, ma comunque abbiamo avuto un agosto, come dice la vignetta ripresa dai quotidiani del gruppo QN, da…rapina. Non certo un modo di attrarre il turismo nautico, visto che in Croazia e nella stessa Corsica il carburante costava di meno.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Agosto 2023
Ultima modifica
4 Settembre 2023 - ora: 12:59

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio