Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’F50 con l’ala spezzata

SAINT TROPEZ – Si è conclusa in modo drammatico la prima giornata di ⛵⛵ regate del France Sail Grand Prix a Saint-Tropez, terza tappa del circuito SailGP 2023/24. A conferma che nel campo della vela agonistica siamo ormai tirando ai limiti estremi, alla ricerca delle prestazioni, anche la tecnologia Team New Zealand ha subito un duro colpo quando l’ala dell’albero del suo F50 si è spezzata, andando in pezzi. La foto (dal “Il giornale della vela” attualmente in edicola) testimonia cosa è successo all’ F50, catamarani di 50 piedi (15,50 metri) che prendono parte al circuito rivale dell’America’s Cup (che si correrà invece con i monoscafi volanti) ideato da Larry Allison e Russel Coutts (il duo che ha vinto la Coppa con Oracle).

Durante una prima giornata di regate abbastanza positiva, Team New Zealand, dopo aver vinto la regata d’apertura con un certo margine e successivamente aver conquistato un 6° e un 5° posto (chiudendo la giornata in seconda posizione in classifica generale), ha subito una rottura. L’albero del suo F50 è esploso in navigazione, fortunatamente senza causare alcun ferito. Al momento è in corso una valutazione completa dell’incidente e dei danni. Dovrà essere ricostruita oltre all’albero anche la vela rigida strettamente connessa come un’ala.

Pubblicato il
16 Settembre 2023
Ultima modifica
19 Settembre 2023 - ora: 17:08

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio