Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La biblioteca delle Capitanerie

ROMA – Favorire e promuovere la conoscenza delle attività svolte dal Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera attraverso la conservazione e la valorizzazione del suo patrimonio storico e culturale che includa la storia delle marinerie locali, del naviglio, dei traffici e dei collegamenti marittimi nazionali.


[hidepost]

Queste le finalità della nuova Biblioteca, annessa al Centro Storico culturale delle Capitanerie di Porto, che è stata inaugurata martedì scorso a Civitavecchia presso il Forte Michelangelo dall’ammiraglio Marco Brusco, comandante generale del Corpo.

“La nuova struttura” – ha sottolineato l’ammiraglio Brusco – “va a completare un percorso cominciato tre anni fa con l’apertura del Centro Storico, a dimostrazione di quanto sia importante per noi mantenere e sviluppare la memoria di un viaggio tracciato sul mare e per il mare dalle Capitanerie e dalla Marineria italiana in 150 anni di storia italiana.”

La biblioteca, oltre a raccogliere e valorizzare la documentazione storico – culturale, amministrativa e fotografica sulle attività istituzionali svolte dalle Capitanerie di porto – Guardia costiera a tutela della sicurezza della navigazione, della vita umana in mare e dell’ambiente marino e costiero, promuove l’impegno sociale del Corpo e i rapporti con le altre Istituzioni pubbliche e private.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio