Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mangiare come gli antichi marinai

Nella foto: Un relitto nel Museo di Pisa.

PISA – Alle attività per famiglie e bambini alla scoperta delle abitudini alimentari degli antichi marinai e delle tradizioni legate all’utilizzo dell’olio d’oliva, fino alle agevolazioni sui biglietti d’ingresso. 

In occasione del “Terre di Pisa Food & Wine Festival” 2023 (in corso da venerdì scorso a domani 22 ottobre) il Museo delle Navi Antiche di Pisa sta attuando una serie di iniziative, a cura di Cooperativa Archeologia, dedicate agli amanti dell’antichità. Si parte con una scontistica sul biglietto d’ingresso al museo, grazie alla quale per i tre giorni del festival coloro che sono muniti di coupon ritirato allo stand Terre di Pisa possono beneficiare di uno sconto di 2 euro, valido anche per il fine settimana successivo, ovvero dal 27 al 29 ottobre.

Inoltre, i prossimi due weekend coincideranno con la ripresa delle attività del progetto “Tutti a bordo, salpiamo insieme”, che prevede una serie di approfondimenti e laboratori dedicati ad apprendere, con un pizzico di divertimento, usi, costumi e molto altro delle antiche civiltà.

Il primo appuntamento è in programma alle ore 15,30 di oggi, sabato e di domani domenica e quindi nel prossimo week end del 28-29 ottobre, con la visita “A tavola con gli antichi romani”, dedicata alla scoperta dei reperti di alimenti straordinariamente conservati dopo duemila anni, utili a capire come era organizzata la cucina all’interno di una nave.

Il secondo appuntamento è invece “Oleum romanorum: un solo prodotto dai mille usi”, un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 anni in su dedicato all’olio di oliva, un prodotto che in epoca romana aveva letteralmente mille usi ed era al centro dei principali commerci del mondo di allora. I partecipanti scopriranno alcuni degli antichi usi dell’olio e proveranno a realizzare un profumo, mescolando questo prezioso ingrediente con fiori ed essenze. L’appuntamento si svolge come il precedente oggi sabato 21 e sabato 28 ottobre, alle 16,30, domenica 22 e 29 ottobre alle 10,30 e alle 16,30.

Tutte le iniziative sono a prenotazione obbligatoria allo 050 47029 oppure a prenotazioni@navidipisa.it, nel fine settimana al numero 050 8057880. 

Il costo della singola attività è di 6 euro, in aggiunta al biglietto d’ingresso al museo, mentre il costo promozionale visita + laboratorio è di 10 euro, in aggiunta al biglietto d’ingresso.

Pubblicato il
21 Ottobre 2023
Ultima modifica
25 Ottobre 2023 - ora: 16:35

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio