Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’assemblea di NAVIGO a Viareggio

Katia Balducci

VIAREGGIO – Si è tenuta nei giorni scorsi l’assemblea dei soci di NAVIGO presso la Cittadella della Pesca nei rinnovati spazi del mercato ittico di Viareggio. Questo evento è stato un importante momento di confronto tra i soci dell’azienda – riferisce una nota ufficiale – durante il quale la direzione ha condiviso informazioni sull’andamento della società, i nuovi progetti in cantiere e le prospettive future di crescita ed evoluzione, presentando il piano strategico del 2024, che ha ottenuto piena approvazione dei soci.

L’assemblea ha avuto luogo alla presenza di un numeroso gruppo di rappresentanti delle 200 aziende socie. 🗣️ “Navigo cresce ancora, vince progetti europei e pianifica il futuro oltre i confini nazionali e mediterranei seguendo le rotte degli yacht – ha dichiarato 👤 Katia Balducci, presidente di NAVIGO – una realtà sempre più internazionale che guarda all’estero ma senza dimenticare le origini e i luoghi dalle quali è partita”.

🗣️ “Intelligenza artificiale, robotica, portualità, infrastrutture, energie, tecnologie per gestire il tempo, digitalizzazione, formazione del personale sono le leve per competere adesso in questi anni in cui è fondamentale gestire la crescita del comparto – ha dichiarato 👤 Pietro Angelini, direttore di NAVIGO – NAVIGO si saprà adattare ancora con un vestito sempre più internazionale e una capacità sempre più riconosciuta”.

L’Assemblea dei Soci di NAVIGO – continua la nota – è come sempre un’occasione unica per riflettere sull’importante percorso di crescita dell’azienda e per anticipare le sfide e le opportunità che il futuro riserva. 

NAVIGO si impegna infatti a continuare a guidare l’innovazione nel settore, rimanendo fedele alla sua eredità e alle sue aspirazioni internazionali. 

Uno dei percorsi di internazionalizzazione attivati da NAVIGO ha visto la recente costituzione della compagine IYES – Italian Yachting Excellence Suppliers, costituita dalle imprese ATS Srl – Naval Piping Systems, Captayn, Ideagroup, Safe Haven Yachting e Senjoy – raggruppamento che, grazie anche al prezioso supporto dei progetti MEDBAN e IKAT ha partecipato con successo al FLIBS, il salone internazionale della Florida, svoltosi dal 25 al 29 ottobre a Fort Lauderdale, proponendo le proprie competenze tecniche altamente specializzate e profondo know-how su un mercato in costante e rapida evoluzione come quello americano.

Per ulteriori informazioni sul Progetto IYES, contattare iyes@navigotoscana.it.

Pubblicato il
11 Novembre 2023
Ultima modifica
14 Novembre 2023 - ora: 19:47

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio