Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Venezia sul porto degli interporti

VENEZIA – “Il Porto degli Interporti”. E’ questo il tema del meeting aperto al pubblico che l’International Propeller Club di Venezia ha svolto il 28 febbraio nella sala convegni dell’hotel Bologna (Best Western) di Mestre ed al quale hanno aderito in qualità di relatori il presidente dell’Autorità Portuale di Venezia professor Paolo Costa, quello dell’Interporto di Venezia Eugenio De Vecchi, di Rovigo Antonello Contiero, di Bologna Alessandro Ricci oltre al consigliere del Consorzio ZAI di Verona Pier Luigi Toffalori, il presidente di Sistemi Territoriali s.p.a. Michele Gambato e il vicepresidente dell’Unione di Navigazione Interna Italiana Sergio Vazzoler.


[hidepost]

“In un così complesso momento dell’economia nazionale – ha detto il presidente del Propeller veneziano Massimo Bernardo – l’emblematico tema di questo meeting rappresenta un importante tavolo tecnico di confronto tra i cospicui investimenti programmati dal Porto di Venezia con la realizzazione della Piattaforma logistica offshore al centro della portualità dell’alto Adriatico e il ruolo del network interportuale che la dovrà alimentare dal retroterra. Nell’ambito delle tante relazioni e del dibattito si è potuto capire quale sarà il ruolo che dovranno giocare gli interporti veneti, friulani e emiliani rispetto alla nuova portualità ipotizzata dal progetto NAPA e dal porto offshore”.

Nel corso della riunione è stato fatto il punto sullo stato dell’arte del trasporto su rotaia, su gomma, aereo e per navigazione interna: un focus per capire le nuove strategie di sviluppo ma anche i punti di debolezza del sistema trasportistico del nord est italiano.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio