Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’acciaio italiano sull’altalena

MILANO – Il consumo di acciaio, per un paese come l’Italia grande manifatturiero anche nel campo dei macchinari, è un indice di salute industriale. Ma oggi “I centri di servizio acciaio inox si ritrovano ancora in un periodo di forte contrazione della marginalità, che ha caratterizzato tutto il 2023 ma che è in grande peggioramento nell’ultimo mese e mezzo. Questa situazione particolarmente negativa inevitabilmente impatterà anche l’immediato futuro”.

Così 👤 Alessandro Bettuzzi, coordinatore dei Centri di Servizio Acciaio Inox di Assofermet, nel corso della riunione allargata dei giorni scorsi a Milano tra imprese e consumatori. L’incontro, solitamente riservato alle aziende associate, è stato eccezionalmente aperto anche alle aziende non associate: centri di servizio e commercianti di acciaio inox hanno risposto molto positivamente all’invito di Assofermet, tutto esaurito presso il foyer dell’auditorium del Grand Hotel Villa Torretta.

🗣️ “Continuiamo ad assistere da un lato a una riduzione della domanda, e dall’altro a richieste di aumento di prezzo da parte delle acciaierie, con un quadro di livelli di scorte alti in Italia ma in via di normalizzazione e aumento dei costi operativi che impediscono il recupero totale dei prezzi. Dal punto di vista delle acciaierie, il primo semestre del 2023 è stato generalmente positivo, sia per i volumi di produzione sia per i margini, per poi arrivare alla difficile situazione in cui ci ritroviamo oggi. Per quanto riguarda gli utilizzatori di acciaio, al momento operano in una condizione ancora più precaria per via della difficoltà di pianificazione e programmazione degli acquisti. La grande incertezza del mercato attuale, causata fra le altre cose dall’effetto inflazionistico, li rende estremamente cauti sia sui consumi di acciaio inox sia sugli investimenti”.

Pubblicato il
2 Dicembre 2023
Ultima modifica
5 Dicembre 2023 - ora: 13:51

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio