Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Auto nuove, riprendono gli arrivi E

Nella foto: Tre modelli cinesi esposti di recente nei concessionari italiani.

MILANO – L’automobile sta marciando verso una nuova era: lo sostengono tutti i principali siti di ricerca dell’automotive, dove si mette in risalto l’assalto dei costruttori cinesi del settore, ormai fortemente in ripresa dopo la pausa seguita all’epidemia di Covid e al crollo del settore edilizio.

Sia a Gioia Tauro, sia a Livorno, sia nei vari porti dell’Adriatico connessi agli scali di partenza della Cin a, gli arrivi delle cinesi si stanno moltiplicando. E non si tratta più di vetture “primitive” ma ormai c’è la piena maturità dei costruttori, che sono quasi tutti associato ai grandi costruttori europei o statunitensi per rispondere alle normative occidentali. La fanno ancora da padroni le piccole auto urbane, che più o meno sotto nomi europei “mascherati” (Smart & C) hanno tecnologie cinesi elettriche. Geely ha  la proprietà di marchi storici come Volvo, Polestar, Lotus e la compartecipazione e in altri. Ci sono poi marchi anche italiani che hanno componentistica quasi esclusivamente cinese come la DR che ha componentistica Chery; una delle sue ultime proposte si chiama Evo. Per quanto l’apripista americana Tesla sia ancora l’auto elettrica più venduta in Italia (piccole percentuali, ma ci sono) in fatto di volumi DR e i 25 marchi di Geery stanno velocemente risalendo la classifica. Il tutto con una implicazione sulle città italiane – ancora in forte arretrato nelle colonnine di rifornimento – che non potrà non avere riflessi sul mercato dell’anno in arrivò.

Pubblicato il
6 Dicembre 2023

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio