Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I RIB degli incursori GOI

LA SPEZIA – Nove pagine di una rivista patinata “Bibbia” dei gommonauti, per illustrare, con ricchezza anche d’immagini, una delle specialità della Marina Militare italiana, gli assaltatori anfibi GOI del Varignano.

È la sorpresa del numero di dicembre del “Il gommone”, grazie a un servizio della giornalista e scrittrice livornese 👤 Elisabetta Arrighi, nota anche per articoli sulle nostre colonne. Il servizio s’intitola “Una giornata particolare” e racconta l’esperienza della giornalista nella segretissima base degli incursori della Marina, compresa un’uscita in mare su uno dei RIB specializzati (nella foto). Il servizio è completo d’intervista di uno degli operatori dei GOI (acronimo di Gruppo Operativo Incursori) ovviamente senza nome, vista la segretezza del loro operare.

Un dettaglio interessante è anche quello che riguarda tipologia e caratteristiche delle imbarcazioni utilizzate, i gommoni semirigidi (RIB, in inglese, ovvero Rigid Inflatable Boat) motorizzati o con gruppi poppieri jet Castoldi o con fuoribordo, fino ad oggi Evinrude. Gommoni paracadutatili con appositi accessori perché si gonfino appena in acqua, color nero opaco per evitare riflessi (da qui la moda dei gommoni d’oggi anche per il turismo: sono più “cattivi”, anche se lo dimostrano poi sulle incaute chiappe di chi ci si siede dopo poche ore di esposizione al sole), dotati di supporti per le armi e di ripostigli per gli esplosivi. 

Nel raggiungere la base del Varignano, sul golfo di La Spezia, la giornalista fornisce anche interessanti e piacevoli informazioni turistiche sui luoghi dello splendido golfo dei poeti.

Pubblicato il
9 Dicembre 2023
Ultima modifica
12 Dicembre 2023 - ora: 13:40

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio