Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Caveat” sui marina

ROMA – Tempo di consuntivi, ma specialmente di proiezioni sul domani. Il presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi, è intervenuto all’appuntamento sull’Economia del Mare “Oltre l’orizzonte: prospettive e sfide di una nuova politica industriale per il mare”, organizzato da Confindustria, rappresentando come l’industria nautica da diporto, la sua filiera produttiva e l’indotto turistico nautico siano una leva straordinaria per il rilancio competitivo del Paese, oltre che, più in generale dell’Unione Europea.

In particolare, parlando nell’ambito del panel “Costruiamo il futuro”, 👤 Cecchi ha ricordato come lo stesso titolo si leghi molto bene con i dati del settore. 🗣️ “A differenza di molti altri settori del Cluster marittimo” – ha ricordato – 🗣️ “noi deteniamo il 51% del mercato mondiale della costruzione di navi da diporto e siamo leader negli accessori e nei battelli pneumatici. Dunque, il futuro della nautica mondiale è scritto dall’Italia”.

Benché secondo i dati ufficiali dell’Organizzazione Marittima Internazionale tutta la nautica mondiale impatti per il solo 0,06% del totale delle emissioni di CO2, l’industria italiana è leader anche nel progettare la loro riduzione e un futuro sostenibile: nuove forme di carena, finalizzate alla riduzione dei consumi, nuove propulsioni in linea con la riduzione di emissioni, il crescente impiego di materiali riciclati o riciclabili, l’uso di pitture biocompatibili per le carene.

🗣️ “L’industria della nautica italiana fa tutto questo” – ha proseguito il presidente di Confindustria Nautica – 🗣️ “perché ritiene che l’impatto statisticamente irrilevante e il tempo di impiego molto limitato di una barca da diporto non le consentano di esimersi dal dare il proprio contributo”.

Anche per questo, l’Associazione nazionale del settore ha organizzato il primo Forum mondiale per la sostenibilità delle industrie nautiche, dove le aziende si sono potute confrontare con altri settori per mutuare e condividere soluzioni e tecnologie; coniugando il tutto con capacità artigianali, di finitura, di design e di qualità che non hanno pari nel mondo e che fanno dell’Italia e del Salone Nautico Internazionale di Genova il riferimento, come Milano e il Salone del Mobile per l’Arredo.

🗣️ “Rispetto a questi temi” – ha concluso Cecchi – 🗣️ se non vogliamo fare solo propaganda, dobbiamo affermare due verità: è necessario favorire la concorrenza anche nel mondo della ricerca, non commettendo l’errore che l’Europa ha fatto per l’automotive, imponendo dall’alto una sola soluzione, la propulsione elettrica; poi, dobbiamo garantire le condizioni di contesto che consentano i tanti investimenti che sono necessari”.

Per Confindustria Nautica il tema del contesto normativo è fondamentale. Sono le regole del gioco, che però vanno adeguate tenendo anche conto dei numeri che questo settore esprime, della necessità di attrarre capitali e di quella di ammodernare le infrastrutture.

Circa queste ultime, l’Italia ha scelto di far realizzare i porti turistici ai privati, a differenza di altri Paesi e degli stessi nostri porti mercantili che invece sono frutto dell’intervento pubblico. Attenzione, dunque, a scelte ideologiche come furono quelle di Monti, che fanno fuggire gli investitori. Quindi, ad esempio, il tema delle concessioni demaniali per la portualità turistica non può essere trattato con superficialità e luoghi comuni – come troppo spesso avviene ad opera della stampa – o assimilando gli approdi turistici alle spiagge, come hanno fatto i provvedimenti del Governo Draghi.

Pubblicato il
16 Dicembre 2023
Ultima modifica
18 Dicembre 2023 - ora: 17:45

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio