Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ferrari ci prova con la vela

Nella foto: Soldini e il marchio.

MARANELLO – Nasce un nuovo progetto, una grande sfida che – scrivono da Maranello – trae origine dal DNA racing di Ferrari e dalla sua spinta innovatrice.

Il Cavallino Rampante si prepara a competere nel mondo della vela sotto la guida del navigatore Giovanni Soldini, team principal di questa nuova avventura. Dopo aver gareggiato sulle piste di tutto il mondo, Ferrari esplora rotte inedite sul mare, che si spera accresceranno il know how e la volontà di progresso continuo che la caratterizzano.

L’impresa vedrà la Casa di Maranello direttamente impegnata in un progetto unico all’insegna di tecnologie all’avanguardia, nel suo intero ciclo di ideazione, ingegnerizzazione e testing. “La ricerca delle massime performance sul mare e di soluzioni concrete per la sostenibilità darà origine a innovazioni che, in linea con la tradizione Ferrari, saranno un importante stimolo per l’evoluzione delle nostre sports car.”

L’operazione non è la prima sul mare da parte dei grandi marchi automobilistici italiani. Per anni hanno gareggiato su tutti i mari del mondo veri e propri levrieri a vela con il nome di “Alfaromeo” e recentemente di “Maserati”: protagonisti di vittorie anche sul Pacifico e sulle grandi rotte intorno al mondo.

Giovanni Soldini, da parte sua, lascia oggi “Maserati” per cimentarsi su “Ferrari”, forte di un’esperienza e una preparazione unica. Che dire? Sperando che sia mare “Ferrari” sappia riscattarsi da quello che negli ultimi anni le succede sulle piste.

Pubblicato il
31 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio