Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Toremar: da sette petali a tre gare?

FIRENZE – L’assessorato ai trasporti della Regione Toscana ha inviato all’AdSP, alla Porto 2000 e alla società regionale di navigazione Toremar la copia degli atti con i quali, sulla base di una serie di incontri e di consultazioni, intende predisporre la gara per il rinnovo della concessione del servizio sull’Arcipelago.

Attualmente il servizio viene svolto, come noto, in proroga, essendo scaduta la concessione il 31 dicembre scorso. La nuova gara sarà indetta entro la seconda metà dell’anno e presenta, sulla base del documento regionale, alcune  importanti novità.

La prima è che vengono prospettati tre servizi separati: uno per Gorgona e Capraia, uno per l’Elba e Pianosa, il terzo per il Giglio. Verranno pertanto definite le modalità delle tre singole gare, con la possibilità – non si sa ad oggi quanto teorica o quanto reale – che subentrino all’unica società Toremar tre distinte società armatrici.

La faccenda però non è così semplice: anche nella divisione in tre servizi ci sono difficoltà oggettive per rispondere alle esigenze dei residenti, che sul piano ufficiale delle leggi italiane hanno diritto alla “continuità territoriale”. Se Gorgona è praticamente un servizio che può essere svolto uno due volte alla settimana – la popolazione è pressoché inesistente e il servizio riguarda la colonia penale, il suo personale e i detenuti – alla Capraia esiste una popolazione stabile di almeno 200/300 persone che d’estate diventa di ben oltre 2.000, con flussi continui e con esigenze quotidiane – e più – sia per i turistiche per le merci. L’Elba a sua volta ha un movimento pendolare che d’estate centuplica: e così il Giglio.

[hidepost]

C’è infine il tema dei mezzi navali: sempre più veloci, secondo le esigenze dei passeggeri, ma su un mare che specie per Capraia è spesso mosso o molto mosso, il che non consente scafi plananti. E via così. Ci sono pertanto preoccupazioni da parte delle comunità isolane meno “appetibili”, quelle cioè che per l’arco di sette o otto mesi hanno le navi che viaggiano semivuote: ma al momento non si sa bene se lo “spacchettamento” potrà portare o meno sostanziali miglioramenti anche nei servizi collaterali, come le aree di parcheggio e le biglietterie di Livorno (entrambe sacrificate) o altro.

Da parte Toremar, che è alle prese anche con i noti problemi della riserva sui passeggeri, per ora tutto tace. Ma non potrà farlo per molto tempo ancora. 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Febbraio 2024
Ultima modifica
22 Febbraio 2024 - ora: 10:09

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio