Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’analisi della Regione Toscana

FIRENZE – Il dettagliato rapporto firmato dall’assessore regionale ai trasporti Baccelli – sono 123 pagine di risultati di contatti con i comuni isolani, sondaggi tra gli utenti, contatti con le sei compagnie di navigazione che hanno firmato dichiarazioni di interesse – sta per partire la gara che segnerà i collegamenti delle sette isole livornesi, Elba in testa, dal 1 gennaio 2025, nell’ambito delle normative di continuità territoriale.

Il quadro di riferimento giuridico è stato diviso, nel documento, in sette paragrafi: il servizio attuale, l’analisi della domanda di mobilità, la consultazione con gli stakeholder, il progetto di rete e i servizi individuati, le caratteristiche e le capacità del naviglio attuale, la disponibilità degli approdi, la disponibilità degli utenti sulle tariffe. Per l’Elba è molto importante uniformare le partenze con l’orario ferroviario di Piombino. Per Livorno dare una dignitosa biglietteria invece del bugigattolo attuale, sacrificato per il personale e per i passeggeri totalmente all’aperto, senza protezione da pioggia, vento e solleone.

[hidepost]

Val la pena sottolineare che dalle consultazioni emergerebbe l’approvazione dell’attuale naviglio (quasi il 70%) l’accettazione delle tariffe (ma con richiesta duri maggiori sconti per i pendolari) una richiesta di un servizio estivo intra-isole (Capraia ed Elba e Giglio e Giannutri). Come già riferito, gli ambiti sono tre, con due gare separate (Capraia-Gorgona e Giglio-Giannutri) mentre per l’elaborazione, essendovi più linee private già operative, non si vedrebbe la necessità di una forte sovvenzione a un servizio pubblico. Ma il discorso va avanti. 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Marzo 2024
Ultima modifica
7 Marzo 2024 - ora: 16:45

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio