Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pescare Show a Napoli

NAPOLI – La pesca è sotto accusa, viva la pesca. A Napoli si è conclusa la prima edizione del Pescare Show del sud Italia nell’ambito della Mostra d’Oltremare. Con simulatori di pesca e laboratori, istruttori qualificati e sensibilizzazione ambientale e tante proposte per tutte le età. 

In collaborazione con FIPSAS – Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee, partner della manifestazione, Pescare Show ha offerto per tutto il weekend diverse attività sportive e di sensibilizzazione ambientale che invitano a scoprire la bellezza e l’importanza del mare e delle acque interne.

Tra questi, lezioni di pesca alla roubaisienne magnetica di istruttori qualificati della Federazione e tre simulatori – due per la pesca in mare e uno per lo spinning in acque dolci -, perfetti per bambini e adulti per provare l’ebbrezza di una cattura virtuale e partecipare a un torneo con in palio un kit di gadget FIPSAS.

Un laboratorio di bioluminescenza ha svelato i segreti di microrganismi marini con fluorescenze particolari, affascinando grandi e piccini. È stata un’occasione unica per vivere un weekend all’insegna della pesca, dello sport e della scoperta, per sfidare amici e parenti nelle diverse tecniche sportive e immergersi nei segreti del mare.

È stato anche possibile partecipare agli incontri con influencer ed esperti di pesca sportiva per scoprire tutti i segreti delle diverse tecniche di pesca. Nell’area istituzionale, riflettori puntati sulle proposte nel territorio campano, comprese quelle di sensibilizzazione ambientale, e sui convegni co o protagonisti FIPSAS e la Regione Campania. Infine si sono svolti incontri sulla sostenibilità dei prodotti ittici e sulla sicurezza alimentare, sul piano ittico delle acque interne campane e sul ruolo delle guardie ittiche volontarie, ma anche un incontro con i medagliati delle discipline surf casting e long casting.

Pubblicato il
6 Marzo 2024
Ultima modifica
8 Marzo 2024 - ora: 11:02

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio