Cinque flash per raccontare don Paolo che oggi spegne le prime 80 candeline
Olimpia Sgherri e Anna Franchi, due donne coraggio per dare valore alla scuola
L’ennesimo commissario: arriva Cuccaro sulla ruota di Napoli
Ci sono i nomi e le intese ma da oltre 5 mesi le Autorità di Sistema aspettano le nomine dei presidenti
Così il “popolo delle barchette” viene condannato alla ritirata
Il bluff dell’elettrico e tutto resta inchiodato al vecchio 4 tempi a benzina
Esplorazione scientifica e controllo dei mari: la Russia si fa largo in 19 paesi africani
E il containerizzar m’è dolce in questo mare (della globalizzazione)
Nome: Pietro Leopoldo. Professione: granduca riformatore. Un quarto di secolo per cambiare la Toscana che fu
Blitz contro i narcos a caccia di terminal: utili per il riciclaggio e la logistica della droga
Ablondi: la Chiesa di Francesco 30 anni prima di papa Francesco
Orti dentro la città: l’esperienza di uno stile di vita che vale la pena difendere
Non solo Cina: il colosso del sultano detta legge nella roulette della logistica
In arrivo la riforma: farà nascere la super Authority dei “Porti d’Italia”
Società di diritto privato ma in mani 100% pubbliche: i ministeri delle infratrutture e dell'economia
ROMA. Sta per arrivare, finalmente, la tanto attesa riforma portuale. A firma del viceministro del ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Edoardo Rixi, segnerà la nascita di una “super Authority”, una società di diritto...
Sbloccato l’iter per le nomine dei presidenti: martedì 21 il voto in commissione
L’ultimatum di Salvini & Rixi (e l’intesa sui candidati), finalmente si avrà l’ok
ROMA. La telenovela delle nomine dei presidenti delle Autorità di Sistema Portuale ci ha abituato a mille sorprese e dunque – così parlò Giovanni Trapattoni, un filosofo più che un allenatore – guai a...
Sos Pierburg in vendita, indiscrezioni sull’interesse di un fondo finanziario Usa
La rabbia dei lavoratori: la casa-madre fa utili e la ristrutturazione la paghiamo noi
LIVORNO. C’era una volta a Livorno la Motofides, uno stabilimento che ha fatto la storia dell’industria (e della classe operaia) labronica: dopo gli anni sotto le insegne Fiat, negli anni ’90 è stata acquistata...
La “carota” dei record: dagli abissi a 520 gradi per celebrare la geotermia toscana
In esposizione al Dipartimento di scienze della terra fra i campioni che fanno la storia
PISA. La “carota” è stata estratta dal terreno durante la perforazione del pozzo denominato “Venelle 2”, nel territorio comunale di Monterotondo Marittimo (Grosseto): inizialmente perforato nel 2006 e poi selezionato nel 2015 per il...
Pesce in vendita abusiva davanti ai 4 Mori: sequestri e multe
Controlli della Guardia Costiera insieme alla polizia municipale
Vince il “Certamen” in lingua latina parlando di social e fake news
Ex allievo della Normale (ora a Stanford) vince per la seconda volta in 3 anni
Pari opportunità, un premio per le imprese che le valorizzano
La Camera di Commercio: sì a una cultura aziendale più inclusiva
L’esercito degli “invisibili” qui da noi: una persona su 13 in povertà assoluta
Marrucci (Ali): nei paesini lontani da tutto e da tutti, la condanna all’isolamento
In Toscana i morti sul lavoro sono il 20% in più: 47 in otto mesi
Di Bartolomeo: ma quanti infortuni restano invisibili alle statistiche
Con Artes 4.0 a caccia dei soldi del Bando Innovazione
Quali sostegni e con quali requisiti: come farsi avanti
Con le ali volando sull’acqua: un evento nel segno del foiling
In gestazione a Genova nella scia del Salone Nautico Internazionale
Mancano lavoratori, i mestieri del mare a caccia di giovani
Iniziativa di Assagenti per parlare a 700 giovani dal fronte del porto
A P&O Maritime Logistics il controllo della flotta n. 1 nel trasporto di cemento
NovaAlgoma entra nella galassia che fa capo al colosso di Dubai
Il gruppo Fs ha un obiettivo: entro il 2029 produrre un gigawatt da fonti rinnovabili
Nasce Fs Energy per razionalizzare i consumi del più grande divoratore di energia
«La rotta artica è solo uno slogan, non una minaccia»
Pessina: occhio semmai al contraccolpo di Suez che tornerà a pieno regime
Brt completa l’acquisizione del 100% del servizio Fermopoint
Moltiplicare i punti di ritiro: lo preferisce chi ha shopping online

Capraia, stop a lavori Pnrr: rischio di perdere i fondi
CAPRAIA (Livorno). Fino a ieri era mugugno: ora sta diventando davvero paura. E c’è anche chi vuol fare proteste clamorose, per quanto possano essere quelle del paese più piccolo della Toscana, meno di cento...
La beffa della bandiera vietnamita sulla nave militare Usa
Sia chiaro che la riflessione è tutta personale e non coinvolge necessariamente il nostro giornale. Mi riferisco ai recenti blocchi di due navi destinate al porto: una militare USA, probabilmente per i materiali di...
“Non solo editore”
È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...
Nautica e navigatori al Salone di Genova
Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...
Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...