L’identikit del porto di Livorno sotto la lente di Ossermare
Conti in tasca ai giganti del mare nell’era dei profitti boom (più 82%)
La maledizione di Lajes, la base militare sull’Atlantico che fa tremare il Portogallo
Addio a Donatella Francesconi, cronista di passione e di lotta
Dalla parte dei diritti e delle vittime della strage di Viareggio
La solitudine dei commissari: il rebus dei comitati e l’attesa dei numeri due
Trieste, la Procura alza lo sguardo sull’Authority (e sulla rimozione choc?)
L’Occidente che fa il bullo, la Cina che tesse la tela del ragno
Dieci questioni sotto gli occhi del neo-commissario
Oltre la maxi-Darsena, una sfilza di problemi da affrontare
Referendum: il voto è mobile (e il non-voto lo è ancora di più)
Occhio agli astenionisti: se rientrassero in gioco sui diritti sociali...
Vecchie navi, nuovi problemi: lo smaltimento a fine vita
La persona al lavoro sulla nave ai tempi dell’intelligenza artificiale
Oltremare d’Europa, il colonialismo insulare britannico e francese oggi
Carta e cartone, siamo oltre il 92% nella raccolta differenziata
Report Comieco: in trent'anni è aumentata di sette volte e mezzo
CAGLIARI. Siamo abituati a vestire i panni di Calimero, di ultimo sgangherato della brigata, di Albertone Sordi che cerca di cavarsela con un po’ di estro levantino mediterraneo e un po’ di arte di...
Al lavoro sull’elettrodotto “invisibile” (sottomarino) fra Marche e Abruzzo
“Adriatic Link”, per Dba Group due contratti con Terna
VILLORBA (Treviso). Due nuovi contratti con Terna per sviluppare l’ “Adriatic Link”, l’elettrodotto sottomarino che collegherà Marche e Abruzzo. Sono stati affidati a Dba Group, società italiana specializzata in servizi di consulenza, architettura, ingegneria,...
Miele (Asamar): vi spiego perché la maxi-Darsena è indispensabile
L'espansione crea spazi per il porto diversificato: il segreto del successo
LIVORNO. La Darsena Europa rappresenta oggi «una certezza strategica per il rilancio del nostro porto e dell’intero sistema logistico regionale»: è «un’infrastruttura chiave, ormai inserita stabilmente nella programmazione nazionale e sostenuta da strumenti di...
Livorno, 2.889 navi arrivate in porto nella prima metà di quest’anno
Stabili ro-ro e container. Sorpresa: in aumento le auto nuove
LIVORNO. Da Capodanno a tutto giugno sono arrivate nel porto di Livorno 2.889 navi: quasi esattamente lo stesso numero (2.890) che avevano fatto tappa nello scalo livornese nel medesimo periodo dell’anno precedente. Ma con...
Così si aiuta la piccola impresa a capire l’innovazione digitale
La Camera di Commercio segnala il bando Pid-Next: domande entro fine luglio
Cma Cgm è la terza flotta al mondo e mette la freccia per sorpassare Maersk
Mediterraneo, la temperatura aumenta a velocità doppia rispetto al passato
Marevivo: il rischio di alluvione crescerà del 50% da qui a fine secolo
Il mare nostrum non è mai stato così bollente
Greenpeace e Università di Genova: gli effetti di un’annata record
«Porti nordeuropei in tilt, che opportunità per noi: guai se restiamo al blabla»
Pessina: ora tocca a noi, non buttiamo al vento la grande occasione
Contributo extra dal 1° agosto per i concessionari di autostrade
Emendamento del centrodestra. «Si scaricherà sui cittadino»
Spese deducibili, ecco cosa cambia per i lavoratori autonomi
Con il nuovo decreto è necessario che il pagamento sia tracciato
Diesel in barca: analisi e cure
Il prezioso manuale di Stefano Malagodi e Stefano Poli
Biglietto “treno più nave”, accordo fra Grimaldi e Trenitalia
Ora è acquistabile anche per le mete internazionali
Test a Amburgo con i camion che si guidano senza conducente
Provata l’immissione in autostrada e la presenza di bambini in strada
C’è il festival dell’eco-mobilità: Roma invita a discutere
Sotto i riflettori le buone pratiche per una transizione intelligente
Il colosso di Dubai acquisisce la flotta delle navi del cemento
Dp si allea con Nova Marine (Romeo e Gozzi) e la canadese Algoma

Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...
Quando Berta filava
Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...