Nome: Pietro Leopoldo. Professione: granduca riformatore. Un quarto di secolo per cambiare la Toscana che fu
Blitz contro i narcos a caccia di terminal: utili per il riciclaggio e la logistica della droga
Ablondi: la Chiesa di Francesco 30 anni prima di papa Francesco
Orti dentro la città: l’esperienza di uno stile di vita che vale la pena difendere
Non solo Cina: il colosso del sultano detta legge nella roulette della logistica
Noi volontari e il sistema che tiene perché c’è chi non si tira indietro
In ricordo di Franco Carnieri, cronista, a cinque anni dalla scomparsa
La luce sincrotonica unisce Brasile, Cina e Spagna: progetto scientifico di sfida ai grandi monopoli
Contro il Brasile i dazi Usa al 50%: e se fosse un assist per Lula?
Cma Cgm è la terza flotta al mondo e mette la freccia per sorpassare Maersk
L’acchiappa-onde ultratech di Cascina dà ragione a Stephen Hawking
A 10 anni dal primo “sussurro” gravitazionale. La scienziata di Colle che si sognava pallavolista
GRECCIANO DI FAUGLIA (Pisa). Il segnale aveva viaggiato per 1,3 miliardi di anni per «raggiungerci alla velocità della luce, ma non era fatto di luce». Era una onda gravitazione, una sorta di sussulto dello...
Come ti salvo i colori dei capolavori dell’arte dal degrado dei secoli
Al progetto di Francesca Di Turo gli euro-fondi dell’”Erc Starting Grant”
PISA. Come farcela a contrastare il degrado dei colori nell’arte? È la domanda alla quale prova a dare risposta il progetto “Shades”. Avendo di fronte come “nemico” un processo complesso «ancora oggi difficile da...
Uggè: che guaio per la competitività delle imprese italiane se le Alpi diventano una barriera
«Bene la transizione verde ma si cominci a fare attenzione a queste strozzature»
MILANO. Ben vengano soluzioni che riducano l’impatto ambientale del trasporto, «purché inserite in una cornice di sostenibilità ambientale, economica e sociale: l’unica davvero possibile. E sempre nel rispetto del principio di neutralità tecnologica». A...
A Venezia Marghera il binario con gli euro-standard Ten-T (per treni merci da 740 metri)
Authority: investimento da 2,7 milioni per potenziare il trasporto ferroviario
VENEZIA. Alla stazione di Venezia Marghera è stato messo in funzione un binario lungo 740 metri: è una novità di rilievo, visto che stiamo parlando di una struttura ferroviaria che così è «conforme agli...
Il comandante Claudio Tomei si è spento a 77 anni nella sua Viareggio
Era stato alla guida come presidente del sindacato Usclac dal 2012 per 12 anni
Palermo ridisegna l’interfaccia fra il porto e la città, all’Authority la regia dei lavori
Patto con Regione e Comune per un intervento da 12 milioni di euro
Finanziamenti per innovare, lo sportello Artes ti dà una mano
Le opportunità ora ci sono, bisogna saperle cogliere
La portualità sotto il segno dell’innovazione
"Port & Shipping Tech" in agenda a metà ottobre
Festival Economia Civile, “hackathon” per studenti e dottorandi
C’è tempo fino al 20 settembre per chi vuol farsi avanti
La nautica muove affari per oltre 8 miliardi, Liguria e Sardegna staccano tutti
La Toscana è sesta fra le regioni: 10mila posti barca e un giro da 788 milioni
La fibromialgia colpisce anche a Livorno un esercito di donne
La Cgil lancia un gruppo di auto mutuo aiuto
Camera di Commercio: per le scuole un pacchetto di proposte per il futuro dei giovani
Breda: previste 32 tipologie di attività, per aderire (gratis) c’è tempo fino a fine mese
Porto di Ravenna: sette nuovi binari per far decollare la “Zls”
In progetto anche una nuova linea di trazione elettrica e interventi ambientali
In memoria di Cristina Cerrai, l’avvocata dalla parte dei diritti
Gli auguri di buon anno: una donna-mongolfiera che invita a guardare “più in là”
Cocaina, gli “invisibili” in subappalto: i boss e le coop di mala locale
Da Capodanno a Gioia Tauro una sfilza di sequestri, valore mezzo miliardo
Sos Flotilla per Gaza, l’Usb chiama allo sciopero il 22 settembre
Il sindacato di base: se attaccano i nostri ragazzi, blocchiamo noi qui il porto

Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...
Quando Berta filava
Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...