Sostenibilità
Da Federagenti l’altolà alla demonizzazione delle crociere
«Non sono le navi passeggeri i responsabili dell’ “overdose" di turismo»
Porto di Livorno, si accende la nuova illuminazione “smart”
Trasmissione dati tramite onde led «100 volte più veloci del wi-fi»
Ambiente e clima, il velista Soldini presenta a Pisa il nuovo corso di laurea
Giovedì 3 la testimonianza dell’impresa sportiva e l’impegno ecologista
Sostenibilità, Firenze prima fra le università italiane
La rettrice Petrucci: «Siamo fra i primi 200 atenei al mondo»
Merlo punta sulla sostenibilità nei prodotti e nei processi
L’azienda produce sollevatori e exporta l’80% dei mezzi
Marevivo cancella da coste e spiagge 59mila chili di rifiuti
La mobilitazione contro le reti fantasma: raccolte 850 metri
Così l’“acceleratore” Faros vuol far volare le startup
Più sprint all’economia del mare e all’innovazione portuale
Wista: nel settore marittimo soltanto il 2% è costituito da donne
Visita alle aziende di posa dei cavi sottomarini e di cattura della CO2
Controtendenza: Anie più 2,2%, il resto della manifattura giù di 4 punti
Il settore elettronico-elettrotecnico alla base di oltre metà del Pil italiano
Spring Gds taglia le emissioni passando al biodiesel
L’azienda delle Poste olandesi: meno 27% nella sola Italia
Venezia, al debutto il vaporetto “verde” con motore ibrido
I lavori di Fpt Industrial (Iveco) con Vulkan Italia e Bimotor per Actv
Gnl: crescono i consumi (24%) e le stazioni di rifornimento (11%)
«Camion in aumento ma per ora sono solo lo 0,5% del totale»
Barriere coralline, Msc Foundation promuove la tutela del mare
«Indispensabile l’alleanza fra pubblico e privato»
Fallisce la Conferenza Onu per salvare gli oceani dal Far West estrattivo
L'Italia è fra i Paesi che non hanno aderito
Il futuro delle pale eoliche è in mare
Impianti galleggianti, il progetto Floatfarm

Nautica e navigatori al Salone di Genova
Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...
Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...