Cultura
Biennale del mare/1: per quattro giorni Livorno si veste da capitale
Dal 14 al 17 maggio incontri, visite guidate, arte, storia: il lungomare invita
Biennale del mare/2: in agenda una lunga sfilza di appuntamenti
Servizi di trasporto gratis: ecco dove, quando e come poterli utilizzare
Livorno capitale del dialogo fra le città mediterranee
A "Medì" con Sant'Egidio la "diplomazia della gente comune"
La grande nautica si fa show al Blue Design Summit
Italia da record, ha il 51% del mercato mondiale
Trofeo Challenge Ammiraglio Francese il 10 e l’11 maggio
L'iniziativa organizzata dal Club Nautico Versilia
I misteri dell’ultra-yacht affondato in un mare di segreti
Al via il recupero del veliero dagli abissi a meno di un km dalla costa siciliana
Dal 2 al 5 maggio l’isola d’Elba ricorda il “suo” Napoleone
Le iniziative per il 211° anniversario dell'arrivo a Portoferraio
Settimana Velica Internazionale, rinviata la cerimonia d’apertura
Slitta al pomeriggio di domenica 27 aprile
Porto di Livorno, il mistero buffo della fretta che rallenta tutto
Invece di accelerare l’iter sul terminal container, gli equivoci sui piazzali da usare subito
Gara per baby inventori, ecco chi ha vinto
“Eureka! Funziona!” è l’iniziativa di Federmeccanica e Confindustria
Otto milioni di “auto fantasma”, una su sei: cosa c’è dietro
Un esercito di furbi, criminali e prestanome: gli strani giri e le auto usate sparite all'estero
Parchi divertimento, investimenti record
350 milioni di fatturato, indotto da due miliardi
Fs, due storiche automotrici trasformate con eco-motori
Risalgono al 1980, i lavori insieme a Hitachi Rail e a Snam-Greenture

Nautica e navigatori al Salone di Genova
Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...
Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...