Statistiche
Livorno non è un paese per vecchi (ma nemmeno per bambini o per giovani)
Chi sta meglio sono i "boomer"?
Cargo aereo, traffici in brusca frenata dopo il boom del 2024
Nei primi tre mesi del 2025 crescita zero, anzi meno (giù dello 0,3%)
Sparite 4mila sedi d’impresa in 12 mesi in Toscana: Livorno (quasi) in controtendenza
Occhio ai dati del centro studi Cciaa, c'è qualche sorpresa
Toscana “verde” per agricoltura “bio” e CO2
Ma pochi edifici in classe A e troppi abitanti in zone a rischio alluvione
La nautica popolare come il lupo rosso: a rischio di estinzione
Patenti in picchiata, pochi giovani: cosa c'è dietro le cifre della crisi (e dei costi troppo alti)
Mai così tante auto, mai così tanto vecchie
Vola solo il mercato dell'usato: pochi soldi in tasca o prudenza nelle spese?
Venezia e Chioggia, traffici in crescita nei primi tre mesi del 2025
A trainare l’incremento sono agroalimentare, siderurgia e cementi
Porti cinesi, caput mundi
La classifica dei primi 30 scali al mondo: il 70% sono asiatici, e guardate dove sono gli europei...
Livorno, l’inflazione si affloscia (e forse non è un bene)
Alla metà del decennio scorso una fase di deflazione senza fine
Otto milioni di “auto fantasma”, una su sei: cosa c’è dietro
Un esercito di furbi, criminali e prestanome: gli strani giri e le auto usate sparite all'estero
Trasporto merci refrigerate, ecco chi sono i big
I vettori europei mantengono la leadership nel mercato
Multinazionali straniere: in Toscana valgono il 18% della ricchezza
Quasi 95mila addetti e 45 miliardi di fatturato
Auto, tira solo il mercato dell’usato (ora anche ibrido)
Vendite di vetture nuove: chi sale e chi scende, tutti i marchi ai raggi x
Dazi, l’allarme degli industriali toscani: servono decisioni urgenti
Bigazzi (Confindustria) le chiede «anche a livello territoriale»
Incidenti stradali, le cifre della strage sull’asfalto
Il report di Etsc: il numero dei feriti gravi è alquanto sottostimato
Tutti i numeri dei traffici sulle banchine
L'annata 2024 secondo Assoporti

La protesta con la beffa della bandiera vietnamita sulla nave militare Usa
Sia chiaro che la riflessione è tutta personale e non coinvolge necessariamente il nostro giornale. Mi riferisco ai recenti blocchi di due navi destinate al porto: una militare USA, probabilmente per i materiali di...
“Non solo editore”
È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...
Nautica e navigatori al Salone di Genova
Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...
Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...