Industria
Dal Sant’Anna la pelle artificiale che sente come quella umana
Le potenzialità: una nuova generazione di robot ma anche protesi bioniche "intelligenti"
Produttore emiliano di pompe rilevato dal gruppo Atlas Copco
Opera per clienti del settore biogas e acque reflue
Aurora, il robot trova-tutto che cambia la gestione dei magazzini
Il prototipo realizzato dal Dipartimento di ingegneria dell'informazione dell’Università di Pisa
Intelligenza artificiale a misura di Unione Europea
Lo studio di un prof del Sant’Anna chiesto dall’Europarlamento
Al Monaco Show in esposizione quattro yacht firmati da Luca Dini
Lo studio fiorentino attivo anche in progetti extralusso fra Dubai, mar Rosso e Albania
Da cantieristica e nautica più sprint alla Toscana costiera
Morganti: «Un’eccellenza manifatturiera, metà artigianale e metà ingegneria tech»
Progetto-novità per far volare i satelliti su orbite molto più basse
Al Sant’Anna occhi puntati su un propulsore che sfrutta microonde
Gruppo Nonno Nanni, fatturato a quota 160 milioni (più 3,5%)
«Contesto difficile ma siamo cresciuti ben più del mercato di riferimento»
Superyacht, il “lusso a piedi scalzi” firmato Azimut
Il nuovo “Grande Trideck” con interni di m2atelier
Il governo riapre la questione del nucleare, la Regione Toscana vota contro
Monni: «I piccoli reattori sono solo l’illusione di una scorciatoia»
«Macché danni limitati, questa è una batosta per la nostra economia»
Russo (Confcommercio-Conftrasporto): qui si rischia grosso, l’Europa si svegli
La startup che ascolta i diportisti per migliorare la navigazione
Easysea: ecco come ripensiamo la progettazione di accessori
Sos delle imprese: così si ingabbia lo sviluppo del porto di Livorno
L’allarme dei terminalisti: vincoli paesaggistici e espansione massima del 10%
Ma il computer o lo smartphone ce lo stamperemo su un foglio di carta
A Pisa si studia l’elettronica all’avanguardia con inchiostri bidimensionali
Azimut, gli yacht nati fra i monti per rivoluzionare il modo di vivere il mare
Le idee dietro le architetture del nuovo quartier generale di Avigliana
Così il “li-fi” rimpiazzerà il wi-fi: la luce al posto delle onde radio
Fra Pisa e Firenze le ricerche sulla nuova frontiera delle trasmissioni di dati

Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...
Quando Berta filava
Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...