Ricerca
Ponte sullo Stretto, al Sant’Anna un team della società realizzatrice
Occhi puntati su sensori e robot per monitoraggio, ispezione e manutenzione
Che meraviglia, la scienza illumina la Toscana: venerdì 26 la “notte dei ricercatori”
Centinaia di eventi per lasciarsi stregare dalla cultura scientifica
L’egittologia è nata all’università di Pisa (e nel porto di Livorno)
Il giovane archeologo Ippolito Rosellini brucia sul tempo la superstar Champollion
Laurea honoris causa all’attivista-scrittrice palestinese Suad Amiry
Premiata nel 2004 al “Viareggio” per un libro sull’occupazione di Ramallah
Con “Brigantine” occhi sulle “foreste blu” in fondo al mare
Progetto Interreg Italia-Croazia per difendere il mare Adriatico
Ma l’intelligenza artificiale, quant’è artificiale e quant’è intelligente?
In esposizione alla biblioteca della Scuola Imt a Lucca fino al 25 ottobre
A caccia della vita su Marte: nell’ultima scoperta il ruolo di scienziati toscani
«Tracce di composti organici» in un cratere esplorato dall’astro-mobile della Nasa
Laurearsi è 4 volte più probabile per chi ha un genitore laureato
Una generazione mandata al macello. Ma il Sant’Anna: no, è possibile fare molto a patto che…
Università di Firenze e Agenzia Spaziale Italiana, l’intesa entra in orbita
Progetti fra astrofisica, biologia umana a gravità zero e ricerca della vita su altri pianeti
Lavorare nella logistica: al via un corso per diplomati o laureati
Alta formazione di durata biennale, bisogna farsi avanti entro il 10 ottobre
Come ti salvo i colori dei capolavori dell’arte dal degrado dei secoli
Al progetto di Francesca Di Turo gli euro-fondi dell’”Erc Starting Grant”
Finanziamenti per innovare, lo sportello Artes ti dà una mano
Le opportunità ora ci sono, bisogna saperle cogliere
Festival Economia Civile, “hackathon” per studenti e dottorandi
C’è tempo fino al 20 settembre per chi vuol farsi avanti

Nautica e navigatori al Salone di Genova
Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...
Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...