Ricerca
La luce sincrotonica unisce Brasile, Cina e Spagna: progetto scientifico di sfida ai grandi monopoli
Un’altra intelligenza artificiale è possibile, fuori dallo strapotere delle Big Tech
L’indagine di due studiosi (uno della Normale) valorizza la forma cooperativa
Altro che McLaren, ecco la vettura elettrica per la “Formula Uno degli studenti”
Il veicolo dell'E-Team dell'università di Pisa al kartodromo internazionale (e a Hockenheim)
Quel vecchio siluro e i misteri sepolti della Meloria
Perché nessuno cerca gli archeo-reperti della battaglia navale fra Genova e Pisa di sette secoli fa?
Il regno decisivo della subacquea sotto gli occhi dei giuristi
Progetto in tandem fra Fondazione Fincantieri e università Luiss
Venezia, allo Iuav si formano i professionisti del clima
Tre corsi di laurea sotto il segno dell’eco-transizione
La Normale prima fra le università italiane per scienze fisiche
La “pagella” di Times Higher Education: al 68° posto nel mondo
Con l’Its una nuova idea di formazione per i mestieri del mare
Presentati a Livorno i corsi post-diploma per ufficiale di coperta e tecnico di logistica
Scienziati in conclave a Pisa per il supertelescopio del futuro
C’è da realizzare il nuovo polo acchiappa-onde gravitazionali
Con Alberto Angela alla scoperta del legame con i nostri amici animali
Stasera Su RaiUno con l’etologa livornese Elisabetta Palagi (Università di Pisa)
La Regione Toscana aiuta le imprese a attivare i tirocini
600 euro mensili ai giovani e rimborso all’impresa se poi assume
Ecco come si aiuta la piccola impresa a capire l’innovazione digitale
La Camera di Commercio segnala il bando Pid-Next: domande entro fine luglio
Tecnico della logistica, martedì 8 luglio Open Day in Fortezza Vecchia
Corso biennale post-diploma, 1.800 ore (800 come stage aziendale)
Il mare nostrum non è mai stato così bollente
Greenpeace e Università di Genova: gli effetti di un’annata record

Nautica e navigatori al Salone di Genova
Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...
Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...