Scienza
Così l’università di Pisa strizza l’occhio tech al mare di Livorno
L'ateneo sul palcoscenico della kermesse con prof, ricercatori e idee
Così il pennarello “scrive” il circuito elettrico a base di grafene
L’ultima frontiera in uno studio fra Pisa, Firenze e Austria
Biennale del mare/1: per quattro giorni Livorno si veste da capitale
Dal 14 al 17 maggio incontri, visite guidate, arte, storia: il lungomare invita
Biennale del mare/2: in agenda una lunga sfilza di appuntamenti
Servizi di trasporto gratis: ecco dove, quando e come poterli utilizzare
Due brevetti toscani in vetrina all’Expo di Osaka
Un radar anti-guai in aeroporto e uno strumento di sanificazione
Più facile rilevare i virus grazie al biosensore
Una ricerca coordinata da Cnr-Nano e Università di Pisa
L’intestino “parla” al cervello: ipotesi novità per curare una malattia genetica rara
Collaborazione a Pisa fra i poli universitari
Studentesse appassionate di scienze, la Normale invita
Stage di tre giorni per ragazze di terza e quarta superiore
Art Bonus, oggi la sfida a suon di like: votiamo per il museo di storia naturale di Livorno
E' possibile partecipare fino alle ore 20: lo sprint finale
L’Elba protagonista con il festival sotto il segno dell’essenza
Di scena a fine giugno grazie alla Fondazione Acqua dell’Elba
Art bonus, il Museo di Storia Naturale può vincere: diamogli una mano
Si vota fino al 14, ecco come (poi l’indomani lo sprint finale fra social e sito)
Rischio erosione, nei guai due fiumi su tre
Studio dell’università di Pisa: problemi per Arno, Serchio e Ombrone
Salviamo dall’estinzione gli animali, ma quelli “brutti” no…
Lo zoologo Cannicci: fuori dai finanziamenti il 94% delle specie a rischio
La Normale fra i primi 8 super-atenei al mondo nel settore umanistico
Ora in classifica fra le prime 300 università del globo anche nelle scienze naturali
Te lo leggo negli occhi, anzi nella pupilla
Ricercatori delle università di Pisa e Firenze nell’équipe di uno studio avanzato

Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...
Quando Berta filava
Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...