Sicurezza
Occhi aperti su strade e ferrovie grazie all’utilizzo dei droni
Alleanza fra Fs e Enac per il monitoraggio delle infrastrutture
Sos incendi a bordo, le grandi flotte intervengono contro i rischi
L’organizzazione degli operatori: colpa di merci pericolose mal dichiarate
A Roma il “Global summit” delle Guardie Costiere di tutto il mondo
È un’altra delle iniziative per celebrare il 160° della fondazione
Pirati (o narcos) all’assalto di una portacontainer al largo del Portogallo
Blitz delle forze speciali lusitane, ancora molti aspetti da chiarire
Vento a 130 all’ora, portacontainer rompe gli ormeggi in Darsena Toscana
L'intervento dei rimorchiatori Neri ha riportato alla normalità la situazione
Incentivi per la rottamazione dei trattori: ecco quelli a biometano
Federacma: ok ma troppi mezzi sono vecchi, servono risorse per la sicurezza
Catania, decollata la rimozione dei relitti dai fondali del porto
Riguarda una cinquantina di imbarcazioni semiaffondate, già portate via 14
Caponi (Fai): altolà alle generalizzazioni sull’autotrasporto
«Oltre alle tragedie ci sono anche esempi di autisti virtuosi»
Sequestrati quasi 70mila litri di carburante per frode in commercio
Guardia di Finanza e Dogane: il punto di infiammabilità era fuori regola
Il regno decisivo della subacquea sotto gli occhi dei giuristi
Progetto in tandem fra Fondazione Fincantieri e università Luiss
Augusta, un nuovo ponte per collegare isola e terraferma
Progetto da 20 milioni: servirà a asnellire il traffico caos (e a dare sicurezza)
Il ritorno di Fincantieri a Livorno
Dopo aver lasciato il Cantiere tanti anni fa, il colosso pubblico ha acquisito la fabbrica di siluri
Si rinnova la flotta della Marina italiana: nascono le nuove fregate
La nuova generazione “Fremm Evo” al via alla Fincantieri di Riva Trigoso
Tre incidenti mortali con trattori in meno di un mese
Federacma: basterebbe poco per evitare la strage
Manager della sicurezza, Manfredini confermato presidente
«Vogliamo veder riconosciuto il nostro ruolo a livello nazionale»

Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...
Quando Berta filava
Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...