Tempo per la lettura: 2 minuti

Da RINA software sui consumi

GENOVA – Il RINA, società di classificazione internazionale, ha lanciato InfoSHIP Energy Management, software che permette di monitorare la domanda di energia non propulsiva delle navi da crociera, ottimizzandola di un 10% circa e di conseguire in tal modo un significativo risparmio nei consumi globali di carburante.
[hidepost]“In un sistema complesso come quello di una nave da crociera, circa la metà dei consumi derivano dai servizi hotel” – ha dichiarato Paolo Moretti, general manager marine di RINA Services – “InfoSHIP Energy Management è un software che consente di ricevere aggiornamenti in tempo reale, a bordo e a terra, sull’andamento dei consumi dell’area hotel, confrontando i valori registrati con quelli di riferimento per poter adottare misure correttive, se necessario”.
InfoSHIP EM è parte della suite InfoSHIP Energy Governance, sviluppata in partnership dal RINA e da IB Software & Consulting al fine di monitorare i consumi delle diverse aree di attività e servizio, dal condizionamento all’illuminazione, dalle cucine alle lavanderie.
Il target da raggiungere viene stabilito considerando i dati di progetto, l’analisi dei dati storici, la permanenza in porto o in navigazione e i fattori esterni che potrebbero influenzare l’operatività dei sistemi di bordo, come stagione, profilo giornaliero, temperatura e umidità e numero di passeggeri.
“Il risparmio derivante dall’installazione del sistema è tale da ripagare in meno di un anno l’investimento iniziale” – ha continuato Moretti – “InfoSHIP Energy Management è pensato per fornire un quadro completo della situazione energetica ai dipartimenti tecnici, in modo che possano capire come e se intervenire a favore del risparmio. A questo proposito è possibile adottare sia modifiche operative, come l’utilizzo della lavanderia in determinate fasce orarie o la regolazione della temperatura dell’aria, sia soluzioni più incisive, come l’ammodernamento di parti di impianti”.
Maurizio Ricci, presidente e AD di IB, ha dichiarato: “Questa integrazione alla suite InfoSHIP Energy Governance è un esempio di come un software dedicato e studiato nei minimi dettagli possa fare la reale differenza per gli operatori crocieristici. La semplicità nell’utilizzo e l’affidabilità sono i due fattori primari che abbiamo considerato nella progettazione del sistema, in modo che l’equipaggio possa trovarlo facilmente fruibile, sfruttandolo in tutte le sue potenzialità e ottenendo risultati concreti”.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Marzo 2014

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora