Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Orlando, simulazioni ok

Le prove a Venezia hanno dato esito positivo per la resecazione che creerà il nuovo terminal delle crociere

LIVORNO – Il progetto del piano regolatore del porto sta facendo l’ultimo passo avanti tecnico – o almeno così si spera – in vista della prossima assemblea del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici.
[hidepost]E’ in programma a Roma nella terza settimana di settembre: e questa volta la documentazione livornese arriverà completa anche dell’ultimo arricchimento richiesto, per motivi di sicurezza, dalla Capitaneria di Livorno: la simulazione delle manovre di ingresso e di uscita delle navi da crociera dalla calata Orlando, “resecata” come dal progetto del piano.
La simulazione si è svolta a Venezia nella prima settimana di agosto, con la partecipazione dei piloti del porto – con il capopilota Salvatore Vasta in testa – e della Capitaneria con il comandante Marsili delegato dall’ammiraglio Faraone. Le prove si sono svolte su un apparato di progettazione danese, sul tipo dei simulatori di volo per l’addestramento dei piloti di aerei. Vi è stato inserito il progetto del piano regolatore relativo alla Orlando e alla bocca di accesso al Mediceo, in 3D: e i piloti vi hanno operato, “guidando” in entrata e uscita navi da crociera fino a 330 metri di lunghezza, le dimensioni massime di quelle che operano nel Mediterraneo.
Le prove hanno dato esito positivo. Probabilmente ci sarà bisogno di qualche piccolo aggiustamento della resecazione, cose di pochi metri, che gli uffici tecnici dell’Authority stanno già facendo. In parallelo sia i piloti del porto sia la Capitaneria stanno predisponendo le loro relazioni per il Consiglio superiore dei Lavori Pubblici sull’operazione simulatore: che è costata – ci fanno sapere da Venezia – circa 20 mila euro.
Il tutto dovrà essere a Roma entro una decina di giorni al massimo, per dare modo all’assemblea del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici di completarne l’esame per la riunione che dovrebbe finalmente dare l’ok al sospirato documento, atteso dal porto labronico da più di mezzo secolo.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Agosto 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio